Il viaggio di Matteo – Da Belfast a Napoli: il lungo ritorno a casa
Matteo M., napoletano, è partito per Belfast nel 2007 con l’obiettivo di imparare l’inglese. Doveva fermarsi sei mesi, è rimasto quattordici anni. In Irlanda del Nord ha costruito una vita: ha lavorato, si è sposato, ha avuto due figli. Oggi è tornato in Italia, anche grazie al regime fiscale per gli impatriati.
Ha lavorato per molti anni per un’azienda tedesca nel settore finanziario. Dopo un primo rientro breve nel 2016, ha capito che Napoli non era ancora pronta a offrirgli le stesse possibilità. Ma nel 2021 ha scelto di riprovarci, con una visione diversa.
“Il Covid ha cambiato tutto. Ho capito che la mia famiglia aveva bisogno di radici, di nonni, di lingua madre, di tempo condiviso”, racconta. Anche grazie al bonus fiscale per il rientro, oggi ha deciso di stabilirsi definitivamente in Italia.
“Voglio che i miei figli crescano con le stesse emozioni che ho avuto io da piccolo. Il mare, le feste di famiglia, la pizza con i cugini la domenica. Ma anche la fatica di costruirsi qualcosa qui, perché solo così puoi sentirlo tuo davvero”
Il ritorno, però, non è stato privo di difficoltà. “L’accesso ai servizi è complicato, la scuola pubblica non sempre funziona, la burocrazia è lenta. Ma tornare era una scelta di vita, non di comodità”
Per Matteo, il rientro non è stato una fuga dal nord, ma una riconquista del sud.
“Spero che chi parte possa un giorno tornare non perché costretto, ma perché lo desidera. E che l’Italia sia in grado di accogliere chi ha scelto di tornare”
Matteo’s journey – From Belfast to Naples: the long way back home
Matteo M., originally from Naples, left for Belfast in 2007 to learn English. He planned to stay for six months; he ended up staying fourteen years. In Northern Ireland, he built a life: he worked, got married, had two children. Today, he is back in Italy—partly thanks to the tax incentives for returning expats.
For many years, he worked for a German company in the financial sector. He briefly returned to Naples in 2016 but quickly realized the city wasn’t ready to offer the same opportunities. In 2021, he tried again—with a different mindset.
“Covid changed everything. I realized my family needed roots—grandparents, native language, shared time”, he explains. With the help of the fiscal return bonus, he chose to settle permanently in Italy.
“I want my children to grow up with the same feelings I had—family gatherings, Sunday pizza with cousins, the sea. But also with the struggle of building something here, because that’s how you truly belong”
Returning hasn’t been easy.
“Access to services is complicated, public schools don’t always work, and the bureaucracy is slow. But coming back was a life choice, not a convenience”
For Matteo, the return wasn’t an escape from the North but a reconnection with the South.
“I hope those who leave will someday return not out of necessity, but desire. And that Italy will be ready to welcome them back”