More and More Americans Are Choosing Italy to Live and Invest
And They’re Looking Beyond the Usual Cities
Amid identity crises, political instability, and growing concerns about safety and healthcare, the number of U.S. citizens considering a future in Europe is on the rise. And thanks in part to ITS ITALY, Italy is quickly becoming one of their top destinations.
In recent months, fueled by deepening unrest in the United States, many Americans have set their sights on Europe in search of a fresh start. A recent Financial Times article (“Americans want to move to Europe — but just how easy is it?”) highlights how, from New York to San Francisco, U.S. citizens are actively seeking realistic ways to build a new life across the Atlantic — not just as a temporary retreat or safe investment, but as a long-term lifestyle choice.
Italy has not gone unnoticed in this trend. At ITS ITALY, we have been actively involved in the regeneration of properties in small and mid-sized Italian towns, and we’re seeing — and supporting — this wave of interest firsthand. Today, Americans are looking not only at Florence, Milan, or Rome, but increasingly at places like Lecce, Palermo, Cagliari, Lucca, and many more — all of which offer a more authentic, relaxed, and affordable lifestyle.
Why Italy?
According to both the FT and our own direct experience, the key reasons Americans are choosing life in Europe include:
Access to public and affordable healthcare
Greater safety and social stability
Lower cost of living
High quality of education
A desire for a less frantic, more balanced lifestyle
In this context, Italy holds a special appeal: the culture, the food, the climate, and its rich historical heritage are strong draws. But what surprises many is how more and more Americans are choosing smaller towns, not just the major tourist or financial hubs.
Our Direct Experience with Americans
At ITS ITALY, we focus on urban regeneration, real estate investment, and relocation support. In just a few years, we've already assisted a dozen American families (about 10% of our early-stage clients) in relocating to and investing in Italy. And we’re actively engaged with dozens more U.S. citizens who ask us not only about our real estate projects, but also:
How to obtain long-term visas
How to pursue Italian citizenship (where applicable)
How to strategically invest in Italy, combining residence with returns
Thanks to our network of professional partners — including immigration consultants, tax advisors, and lawyers — we can guide clients through the entire bureaucratic process. And this service is becoming essential, as tourist visas only allow stays of 90 days within a 180-day period. For anyone dreaming of truly living in Italy, a long-term, well-planned solution is needed.
Italy’s Investor Visa: A Practical Pathway
One of the most interesting — and still little-known — options is the Italian Investor Visa. Americans can access this opportunity by:
Investing €250,000 in innovative startups, or
€500,000 in established companies (such as our ITS ITALY real estate ventures)
This type of investment not only opens the door to Italian residency, but also offers a real chance to build or purchase a future home in an authentic, human-scale environment.
In return, we offer ready-to-live or customizable homes, community integration consulting, and administrative support — helping minimize the bureaucratic burden that often discourages even the most motivated newcomers.
Where Are They Going? Puglia and Sicily Are at the Top
Among the most requested destinations from our American clients are locations in Southern Italy — especially Puglia and Sicily — where ITS ITALY has already launched or planned several regeneration initiatives.
These areas offer not only affordable housing, but also an exceptional quality of life: delicious food, seaside living, welcoming communities, and stunning natural and cultural beauty. Most importantly, they offer the chance to become part of something real and rooted, far from mass tourism and urban stress.
Italy as a Home, Not Just an Investment
As the Financial Times also noted, this isn’t just about taxes or real estate returns. Many Americans aren’t coming for tax benefits — they’re coming for a new life. And through real, impact-driven projects like ours, we’re helping to build a bridge between financial investment and genuine community integration.
As one of our Californian clients, now living in Sicily, told us:
“I didn’t just come here to buy a house. I came to change my life. ITS ITALY gave me both.”
Want to learn more about our projects and how to live (well) in Italy? Contact us via email: info@itsfor.it
We’ll help you build your Italian future.
Sempre più americani scelgono l’Italia per vivere e investire – ma guardano oltre le solite città
Tra crisi identitarie, instabilità politica, timori per sicurezza e sanità, cresce il flusso di cittadini statunitensi interessati a un futuro in Europa. E l’Italia – anche grazie a ITS ITALY – si conferma tra le mete preferite.
Negli ultimi mesi, complice una crescente instabilità interna negli Stati Uniti, il desiderio di molti americani di cambiare vita ha preso una direzione ben precisa: l’Europa. Un recente articolo del Financial Times (“Americans want to move to Europe — but just how easy is it?”) racconta come, da New York a San Francisco, molti cittadini statunitensi stiano cercando vie concrete per costruirsi una nuova quotidianità oltre Atlantico, e non solo come rifugio temporaneo o investimento sicuro, ma come scelta di vita a lungo termine.
In Italia, questa tendenza non passa inosservata. Noi di ITS ITALY, attivi da anni nello sviluppo di immobili rigenerati in borghi e città secondarie italiane, stiamo osservando con attenzione (e partecipazione attiva) questa ondata di interesse. Non si tratta più solo di Firenze, Milano o Roma: oggi le destinazioni richieste sono anche Lecce, Palermo, Cagliari, Lucca e molte altre, tutte caratterizzate da uno stile di vita più autentico, rilassato e soprattutto accessibile.
Perché l’Italia?
Secondo le testimonianze raccolte nel FT e la nostra esperienza diretta, i principali motivi che spingono gli americani a cercare una vita in Europa sono:
la sanità pubblica e accessibile,
la maggiore sicurezza,
un costo della vita inferiore,
la qualità dell’istruzione,
il desiderio di un ritmo di vita meno frenetico e più “europeo”.
In questo contesto, l’Italia esercita un fascino particolare: la cultura, il cibo, il clima e il patrimonio storico non sono da sottovalutare, ma ciò che sorprende è come sempre più americani cerchino case in piccoli centri, e non solo nei centri turistici o finanziari.
La nostra esperienza diretta con gli americani
Noi di ITS ITALY, che ci occupiamo di rigenerazione urbana, investimenti immobiliari e supporto per la relocation, abbiamo già assistito una dozzina di famiglie americane (circa il 10% dei clienti di questi primi anni) nel trasferimento e nell’investimento in Italia. E siamo in contatto attivo con decine di altri cittadini statunitensi che ci chiedono non solo di valutare i nostri progetti immobiliari, ma anche:
come ottenere un visto di lungo termine,
come accedere alla cittadinanza italiana (quando possibile),
come investire in modo strategico in Italia, abbinando residenza e rendimento.
La nostra rete di partner professionali, tra avvocati, fiscalisti e consulenti di immigrazione, ci consente di accompagnarli lungo tutto il percorso burocratico. E questo è un aspetto sempre più richiesto, perché la permanenza massima con visto turistico è limitata a 90 giorni su 180: per chi sogna di vivere davvero in Italia serve un piano solido, e soprattutto duraturo.
Il “visto per investimento” italiano: una via concreta
Uno dei programmi più interessanti (e poco conosciuti) è il visto per investitori che l’Italia offre. Gli americani possono accedere a questo strumento con:
250.000 euro investiti in start-up innovative,
oppure 500.000 euro in aziende consolidate (come le nostre iniziative immobiliari ITS ITALY).
Questo tipo di investimento non solo apre la porta alla residenza in Italia, ma rappresenta anche un’opportunità concreta di costruire o acquistare la propria futura casa italiana in un contesto autentico e a misura d’uomo.
E in cambio, noi offriamo case pronte o da personalizzare, consulenze per l’integrazione nella comunità locale e assistenza amministrativa – riducendo al minimo l’impatto burocratico che spesso scoraggia anche i più motivati.
Dove vogliono andare? Sicilia e Puglia in testa
Tra le offerte più richieste dai nostri clienti americani ci sono le destinazioni del Sud Italia – in particolare Puglia e Sicilia, luoghi dove ITS ITALY ha già avviato o pianificato interventi rigenerativi.
Queste zone offrono non solo prezzi accessibili, ma anche qualità della vita eccezionale: ottimo cibo, mare, comunità accoglienti, bellezze naturali e culturali. E soprattutto, la possibilità di sentirsi parte di qualcosa di autentico – lontano dal turismo mordi e fuggi e dallo stress urbano.
L’Italia come casa, non solo investimento
Come sottolinea anche l’articolo del Financial Times, non si tratta solo di un'opportunità fiscale o immobiliare. Molti americani non cercano vantaggi fiscali, ma una nuova vita. E attraverso progetti a impatto reale come i nostri, si crea un ponte concreto tra l’investimento e l’integrazione sociale.
Come ci ha detto un nostro cliente californiano, ora residente in Sicilia: “Non sono venuto qui solo per comprare casa. Sono venuto per cambiare vita. ITS ITALY mi ha dato entrambe le cose.”
Vuoi scoprire di più sui nostri progetti e su come vivere (bene) in Italia? Contattaci via mail: info@itsfor.it
Ti aiutiamo noi a costruire il tuo futuro italiano.