More holidays if you go to Italy (says UK employer)
Più ferie se vai in vacanza in Italia (parola di datore di lavoro inglese)
Quando l’HR diventa PR e l’Italia è la solita carta vincente.
Immaginate la scena: siete camerieri o chef in una catena britannica, vi spaccate la schiena tra piatti di pasta e pizze “Italian style”… e un giorno arriva il capo e vi dice: “Sai che c’è? Se te ne vai in vacanza in Italia, ti diamo ferie extra.”
Non è uno scherzo, è la nuova policy di Prezzo Italian, ristorante con 95 sedi nel Regno Unito e un recente rebrand che punta tutto sull’“autenticità” tricolore. L’idea è che chi va in vacanza in Italia torni al lavoro con più ispirazione e idee fresche da riversare nei menù e nel servizio.
Employer branding… con biglietto aereo
Dal punto di vista HR è una mossa interessante: invece dei soliti benefit anonimi, un incentivo che diventa notizia. Che non solo fa parlare i media, ma trasforma i dipendenti in ambasciatori involontari del brand. “Sono stato a Napoli, ho mangiato la vera pizza, adesso so come raccontarla meglio ai clienti a Manchester”.
È un perfetto esempio di employer branding creativo:
Fidelizza i dipendenti con qualcosa che va oltre il cash bonus.
Rinforza la narrativa aziendale (“noi siamo l’Italia, non un generico ristorante”).
Crea contenuti PR gratuiti (perché ogni testata riprende la storia).
Italia come “capitale simbolico”
Ma la domanda vera è: perché proprio l’Italia?
Perché — ancora oggi — basta dire “Italia” per evocare cultura, autenticità, cucina, lifestyle. È un capitale simbolico che all’estero funziona benissimo, e che spesso usano meglio di noi.
Se un HR manager inglese lo sfrutta per motivare personale e vendere pizze, cosa ci impedisce di fare lo stesso per attrarre talenti, investitori o nuovi residenti nei nostri territori?
Una lezione (amara) per noi
L’Italia, da benefit per dipendenti inglesi, dovrebbe diventare il benefit quotidiano per chi ci vive e lavora. Non solo cartolina da usare in pubblicità, ma piattaforma di comunità, innovazione e lavoro.
Altrimenti, continueremo a essere il Paese dove gli altri vengono a cercare ispirazione… mentre noi restiamo a corto di ferie.
More holidays if you go to Italy (says your UK employer)
When HR turns into PR and Italy is the ultimate trump card.
Picture this: you’re a waiter or a chef in a UK restaurant chain, juggling plates of pasta and “Italian-style” pizza… and your boss suddenly tells you: “Guess what? If you go on holiday to Italy, we’ll give you extra leave.”
Not a joke — it’s the new policy rolled out by Prezzo Italian, a 95-site restaurant chain with a fresh rebrand built around “authentic” Italian culture. The idea? Employees who spend their holidays in Italy will come back inspired, ready to deliver fresher ideas on the job.
Employer branding with a boarding pass
From an HR perspective, it’s a clever move: instead of boring, generic perks, here’s one that makes headlines and doubles up as storytelling. Staff basically become unpaid brand ambassadors: “I went to Naples, ate real pizza, now I can explain it better to customers in Manchester.”
It’s a textbook case of creative employer branding:
Builds loyalty with something more memorable than cash.
Reinforces brand identity (“we’re Italian, not just any restaurant”).
Generates free PR content (because every newspaper picks up the story).
Italy as “symbolic capital”
The bigger question: why Italy?
Because — still today — “Italy” triggers instant associations with culture, authenticity, food, and lifestyle. It’s symbolic capital that works brilliantly abroad, often better than we use it at home.
If a UK HR manager can leverage Italy to motivate staff and sell pizzas, what’s stopping us from using the same narrative to attract talent, investors, or new residents to our towns?
A (slightly bitter) lesson for us
For UK employees, Italy becomes a perk. For us Italians, it should be a daily advantage — not just a backdrop for adverts, but a platform for community, innovation, and long-term work.
Otherwise, we’ll keep being the country others use for inspiration… while we’re left short on leave.