No more ID at the gate for domestic and Schengen flights in Italy
Addio all’obbligo di mostrare il documento d’identità al gate sui voli nazionali e Schengen
Dall’inizio di luglio, sui voli nazionali e verso i Paesi dell’area Schengen, non sarà più richiesto di presentare un documento di identità oltre alla carta d’imbarco al gate. Lo ha deciso l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, con l'ok del Ministero dell’Interno. La fase di sperimentazione, iniziata su alcune tratte (es. Ryanair Bergamo–Minorca il 6 luglio), ha evidenziato che il nome sulla carta di imbarco è già sufficientemente controllato tramite i controlli di sicurezza (metal detector e screening radiogeni) nelle aree sterile.
Fanno eccezione:
Voli verso Paesi extra‑Schengen (serve sempre documento al gate).
Alcune tratte interne individuate come “sensibili” per prevenire flussi irregolari (es. verso la Francia), su cui il Viminale richiede controlli mirati
Stime del settore prevedono che già entro la fine del 2025 circa 51 mln di passeggeri in Italia, e fino a 92 mln se si include il 2026, potranno viaggiare solo con la carta d’imbarco. Attenzione però: il documento d’identità va comunque portato con sé, necessario per check‑in in aeroporto, controlli a campione o per rientri da paesi extra‑Schengen.
Pierluigi Di Palma, presidente ENAC, commenta: «Procedure più veloci, sicurezza garantita. Ma se richiesto dalle autorità, il passeggero dovrà esibire un documento» .
No more ID at the gate for domestic and Schengen flights in Italy
As of early July, on domestic flights and routes to Schengen-area countries, presenting your boarding pass at the gate will be enough. The Italian civil aviation authority (ENAC) approved this change with the support of the Interior Ministry . A pilot phase—such as the Ryanair flight from Bergamo to Minorca on July 6—confirmed that security checks (metal detectors, X-rays) in the secured area already ensure the passenger’s identity matches the boarding pass.
Exceptions:
Flights to non-Schengen destinations still require ID at the gate.
Some domestic routes flagged as “sensitive” for irregular migration (e.g., to France) will continue to have ID checks, as requested by the Interior Ministry.
According to industry estimates, approximately 51 million passengers in Italy—and potentially 92 million by 2026—will benefit from this streamlined process. However, travelers must still carry a valid ID for airport check‑in, random inspections, or return flights from non-Schengen countries.
ENAC President Pierluigi Di Palma emphasized: “Faster procedures, guaranteed safety. But if requested by authorities, passengers must present valid ID.”