Non è (solo) “fuga dei cervelli”. È geografia dei passaporti: imparare a leggere (davvero) l’Istat
It’s not (just) a “brain drain.” It’s the geography of passports: learning to read Istat (for real)
Post-Covid, stretta AIRE, migrazioni tra Stati esteri, ius sanguinis e—sì—stretta fiscale: i numeri descrivono una rete globale di italiani (di prima, seconda e terza generazione). Meno slogan, più dati, più esperienza sul campo: e la narrativa crolla.
Oggi ( o meglio ieri, ma io l’ho letto oggi) il Sole 24 Ore rilancia il tema “fuga dei cervelli” con l’ennesima analisi sui dati distribuiti a Luglio dall’ISTAT. Io rispondo coi numeri e con la coda al consolato (che mi preparo a fare il 31 ottobre per il rinnovo passaporto): 6,382 milioni di italiani all’estero (+243mila), 121mila nuove cittadinanze, saldo migratorio +103mila; espatri +36,5% anche per stretta AIRE. Meno di 1 su 3 è nato in Italia. Non è esodo lineare: è rete globale.
L’articolo
Oggi sul Sole 24 Ore leggo l’ennesimo pezzo-mantra: «fuga dei cervelli». Come se bastasse un’etichetta per spiegare un fenomeno che è, prima di tutto, geografia dei passaporti. Lo dico da chi questo tema lo osserva da 10/15 anni, lo vive da emigrato da quasi 30 e lo tratta ogni giorno con ITS Journal—dove, tra l’altro, parliamo con chi parte, con chi rientra e con chi l’Italia la scopre per la prima volta. Io parto dai dati e dall’esperienza. Non dal sensazionalismo di chi confonde una vacanza a New York con una laurea in migrazioni e ci scrive sopra trattati.
1) Quanto “vale” l’Italia fuori dall’Italia
Al 31 dicembre 2024 gli italiani che dimorano abitualmente all’estero sono 6 milioni e 382mila, +243mila in un anno (+4,0%). Oltre il 54% vive in Europa, il 40,9% nelle Americhe; saldo naturale positivo: nascite >27mila, decessi >8mila, +19mila. Nel 2024 si stimano 121mila acquisizioni di cittadinanza (+4,4% sul 2023).
LEGGETEVI IL REPORT ISTAT (PLEASE!)
Dettaglio che rompe la retorica: meno di un italiano all’estero su tre è nato in Italia (30,8% al 31.12.2023). Traduzione: la comunità italiana all’estero è ampiamente composta da italo-discendenti e naturalizzati. È un’Italia transnazionale, non la caricatura dello “studente che scappa”.
2) Flussi 2024: cosa è davvero successo
Nel 2024 gli espatri stimati sono 156mila (+36,5% sul 2023), i rimpatri 53mila (-14,3%): saldo +103mila, quasi raddoppiato sul 2023. Parte dell’aumento è attribuibile alla Legge 213/2023: sanzioni amministrative per chi sta fuori oltre 12 mesi senza iscriversi all’AIRE. Risultato? Emersione di tanto sommerso e una corsa a “mettersi in regola”. Età media: espatriati 32,8 anni; rimpatriati 35,3.
Tre quarti degli espatri restano in Europa (74%; +58mila il saldo nell’UE). Top destinazioni: Germania, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Francia (insieme 54,6%). Extra-Europa: Brasile (6,9%) e USA (5,0%). Verso l’America Latina migrano soprattutto nati all’estero rientrati nei paesi d’origine dopo il riconoscimento iure sanguinis.
3) Migrazione secondaria: la rete da Stato a Stato
Non c’è solo Italia↔estero. Nel 2024 oltre 49mila italiani cambiano Stato estero di residenza. Prima meta: Spagna (13.561 arrivi; 27,4% del totale), metà dei quali arrivano dall’Argentina (50,4%). Secondi gli USA (5.248; 10,6%). E il Portogallo? Attira il 2,9% dei movimenti secondari e il 57,1% di chi arriva lì viene dal Brasile: linguistica + comunità = ascensore. C’è un motivo per cui li USA avrebbero fatto pressione sul nostro governo per limitare l’accesso al passaporto italiano…
Istat lo dice esplicitamente: a guidare questi spostamenti sono economia, grado di integrazione, presenza di comunità e assenza di barriere (libera circolazione UE). È la normalità della mobilità contemporanea, non la trama di un film apocalittico.
4) Chi sono i “giovani” (e perché sbagliamo prospettiva)
L’età mediana all’estero è 55 anni fra i nati in Italia e 39 fra i nati all’estero; i più giovani sono nel Regno Unito, i più anziani in Canada (dove ~il 50% è nato in Italia). “Giovani in fuga” usato come formula magica è fuorviante: una parte consistente dei profili “giovani” ha cittadinanza italiana, ma non è nata in Italia.
5) Dove cresciamo di più (e perché)
Nel 2024 l’aumento assoluto maggiore degli italiani residenti si registra in Brasile (+53mila), poi Spagna (+30mila), Argentina (+29mila), Regno Unito (+17mila). In termini relativi svetta la Spagna (+11,9%). E lo stock? Paesi con più italiani: Argentina (~987mila), Germania (~847mila), Brasile (~671mila), Svizzera (~654mila), Francia (~483mila). In media gli italiani all’estero sono quasi il 52% uomini.
Capitolo città consolari: Londra è la capitale degli italiani fuori (~386mila iscritti su ~480mila UK), poi Buenos Aires (335mila) e San Paolo (271mila, +31mila in un anno). Non sono aneddoti: sono indicatori affidabili della domanda amministrativa e della densità comunitaria.
6) Metodologia: perché certe grandezze sono stime e altre no
Istat chiarisce che nascite, decessi e cittadinanze 2024 sono stime corrette per i ritardi amministrativi; i flussi migratori (espatri, rimpatri, movimenti tra Stati esteri) non richiedono aggiustamenti. Tradotto: la “scossa” sui flussi c’è davvero, e l’effetto AIRE l’ha amplificata rendendo visibile ciò che prima era sottovalutato.
“Stretta fiscale”: il non-detto che pesa
Qui vado fuori dal perimetro Istat e dentro l’editoriale. In questi anni abbiamo assistito a una stretta fiscale che ha raffreddato l’appeal dei rientri qualificati (regimi meno generosi, incertezza normativa, stop-and-go). Se vuoi invertire i grafici non bastano gli hashtag: servono convenienza netta, tempi certi, servizi visibili. Se la PA ti costringe a pagare due volte—tasse e soluzioni private per coprire i buchi—l’arbitraggio resta favorevole fuori. Il punto non è “pagare meno”: è ottenere di più per quanto paghi.
La coda al consolato (e quello che i numeri confermano)
Frequenti un consolato italiano in una grande città? Guarda chi fa la coda: tanti non parlano l’italiano, non sono nati in Italia, hanno ottenuto la cittadinanza dopo (spesso per discendenza), e usano quel passaporto come chiave europea. Sono italiani a tutti gli effetti, tanto quanto me. Ma la storia che raccontano i loro documenti è quella dei numeri Istat: in Argentina solo 1 su 10 degli italiani residenti è nato in Italia; in Brasile 1 su 20. Nel Regno Unito, invece, la quota di nati in Italia sale intorno al 48% (migrazioni recenti). È la cartina di tornasole della diversità dentro “gli italiani all’estero”.
E se non ci credi, vai nelle sedi con più iscritti: Londra (~386mila), Buenos Aires (335mila), San Paolo (271mila). È lì che capisci perché “italiani” non è sinonimo di “nati in Italia”, e perché lingua e reti contano più delle narrazioni mainstream.
Quattro verità scomode (ma utili)
1) “Italiani” ≠ “nati in Italia”. Al 31.12.2023 i nati in Italia sono il 30,8% del totale degli italiani all’estero. Il resto è Italia di seconda/terza generazione e naturalizzati: ignorarlo è un errore di policy, prima che giornalistico.
2) Il “boom 2024” è anche un boom di registrazioni. La stretta AIRE (Legge 213/2023) ha spinto molti a mettersi in regola: l’aumento degli espatri (+36,5%) è anche un effetto di compliance, non solo una fuga improvvisa.
3) Lingue e comunità decidono i flussi. Asse Argentina→Spagna (50,4% di chi approda in Spagna da altri Stati esteri viene da lì) e Brasile→Portogallo (57,1% degli arrivi “secondari” verso Lisbona & co. viene dal Brasile): ponti culturali > slogan.
4) “Giovani in fuga” è un’etichetta pigra. Giovani sì, ma spesso nati all’estero. Fra i nati in Italia all’estero la mediana è 55 anni; nel Regno Unito l’età è più bassa, in Canada più alta. Serve cambiare lente. Più è recente l’emigrazione e più bassa è l’età dei registrati all’AIRE. Se poi si guarda all’età di chi emigra… questa è decisamente più bassa tra gli italiani non nati in Italia.
Agli editorialisti col dito sul tasto “apocalisse”
Un invito schietto: prima di scrivere, andate a farvi una coda al consolato. Provate a registrarvi all’AIRE, a chiedere un documento, a rientrare (un percorso a ostacoli). Poi aprite il pdf Istat. Non serve aver studiato statistica; serve aver studiato italiano e leggere fino in fondo. I numeri dicono che:
gli italiani all’estero crescono per cittadinanze (121mila nel 2024, oltre la metà iure sanguinis) e per flussi;
il saldo migratorio +103mila nasce da espatri 156mila e rimpatri 53mila, in un contesto di stretta AIRE;
più di metà degli italiani all’estero sta in Europa, ~41% nelle Americhe; i grandi hub sono Londra, Buenos Aires, San Paolo;
la migrazione secondaria (49mila) segue lingue e reti: Spagna 27,4% (per metà dall’Argentina), USA 10,6%, Portogallo con forte quota dal Brasile.
Come si inverte (sul serio) il grafico
Convenienza netta a vivere e fare impresa in Italia (fisco chiaro, stabile, competitivo).
Servizi misurabili: pagare volentieri perché ottieni qualità, non pagare due volte.
Tempi certi: giustizia, permessi, infrastrutture.
Percorsi rapidi per chi investe e crea lavoro (italiani all’estero e stranieri).
Narrazione onesta: smettere di chiedere agli emigrati “di tornare per amore” e cominciare a costruire motivi oggettivi per cui tornare conviene.
Roma, su questo, ha mollato troppo presto: la stretta fiscale recente ha alzato il freno a mano proprio mentre serviva accelerare. Gli incentivi non sono bacchette magiche, ma segnali sì: e i segnali contano.
Chiusura (invito al contraddittorio)
Non nego l’aumento dell’emigrazione: lo quantifico. Dico che è più sfumata della narrazione pigra: più cittadinanze per discendenza, più spostamenti tra Paesi esteri, più reti linguistiche, più compliance AIRE. È tutto nel report Istat, nero su bianco. Se qualcuno vuole discutere sui dati, sono qui. Se preferisce gli slogan, ci vediamo in coda al consolato—dove l’Italia, con tutte le sue differenze, è già realtà.
Post-Covid, the AIRE clampdown, migrations between foreign states, ius sanguinis and—yes—a fiscal clampdown: the numbers describe a global network of Italians (first, second, and third generation). Fewer slogans, more data, more on-the-ground experience: and the narrative collapses.
Today (or rather yesterday, but I read it today) Il Sole 24 Ore pushes the “brain drain” theme again with yet another analysis of the data released by Istat in July. I respond with numbers—and with the consulate queue I’m about to join on 31 October to renew my passport: 6.382 million Italians abroad (+243,000), 121,000 new citizenships, net migration +103,000; departures +36.5%, also due to the AIRE clampdown. Fewer than 1 in 3 were born in Italy. This isn’t a linear exodus: it’s a global network.
The article
Today in Il Sole 24 Ore I’m reading yet another mantra-piece: “brain drain.” As if a label were enough to explain a phenomenon that is, first and foremost, the geography of passports. I say this as someone who has observed the topic for 10–15 years, lived it as an expat for almost 30, and works on it daily with ITS Journal—where, among other things, we talk to those who leave, those who return, and those discovering Italy for the first time. I start from data and experience—not from the sensationalism of those who mistake a vacation in New York for a degree in migration studies and then write treatises about it.
1) How much “Italy” is there outside Italy
As of 31 December 2024, Italians habitually residing abroad number 6,382,000, +243,000 in one year (+4.0%). Over 54% live in Europe, 40.9% in the Americas; the natural balance is positive: >27,000 births, >8,000 deaths, for +19,000. In 2024, 121,000 citizenship acquisitions are estimated (+4.4% over 2023).
READ THE ISTAT REPORT (PLEASE!)
A detail that breaks the rhetoric: fewer than one in three Italians abroad were born in Italy (30.8% as of 31.12.2023). Translation: the Italian community abroad is largely made up of Italian descendants and naturalized citizens. It’s a transnational Italy, not the caricature of “students fleeing.”
2) 2024 flows: what really happened
In 2024, estimated departures are 156,000 (+36.5% over 2023), returns 53,000 (–14.3%): net +103,000, almost double 2023. Part of the increase is attributable to Law 213/2023: administrative fines for those who stay abroad more than 12 months without registering with AIRE. Result? A lot of previously hidden cases surfaced and there was a rush to get compliant. Average age: those departing 32.8; those returning 35.3.
Three-quarters of departures remain in Europe (74%; +58,000 net within the EU). Top destinations: Germany, Spain, the United Kingdom, Switzerland, France (together 54.6%). Outside Europe: Brazil (6.9%) and the USA (5.0%). Toward Latin America, many of those moving are born abroad, returning to their countries of origin after recognition iure sanguinis.
3) Secondary migration: the state-to-state network
It’s not just Italy↔abroad. In 2024, over 49,000 Italians changed one foreign state for another. Top destination: Spain (13,561 arrivals; 27.4% of the total), half of whom come from Argentina (50.4%). Second: the USA (5,248; 10.6%). And Portugal? It attracts 2.9% of secondary moves and 57.1% of those arriving there come from Brazil: language + community = elevator. There’s a reason why the US is said to have pressured our government to limit access to the Italian passport…
Istat spells it out: these moves are driven by economics, degree of integration, presence of communities, and absence of barriers (EU free movement). This is normal contemporary mobility, not the plot of an apocalyptic film.
4) Who the “young” are (and why our lens is wrong)
Median age abroad is 55 among the Italy-born and 39 among the foreign-born; the youngest are in the United Kingdom, the oldest in Canada (where roughly 50% were born in Italy). Using “young people fleeing” as a magic label is misleading: a substantial share of “young” profiles hold Italian citizenship, but were not born in Italy.
5) Where we’re growing most (and why)
In 2024, the largest absolute increase in resident Italians is in Brazil (+53,000), then Spain (+30,000), Argentina (+29,000), and the United Kingdom (+17,000). In relative terms, Spain leads (+11.9%).
As for the stock: countries with the most Italians are Argentina (~987,000), Germany (~847,000), Brazil (~671,000), Switzerland (~654,000), France (~483,000). On average, Italians abroad are almost 52% male.
Consular-city chapter: London is the capital of Italians abroad (~386,000 registered out of ~480,000 in the UK), followed by Buenos Aires (335,000) and São Paulo (271,000, +31,000 in one year). These aren’t anecdotes: they’re reliable indicators of administrative demand and community density.
6) Methodology: why some figures are estimates and others aren’t
Istat clarifies that births, deaths, and citizenships for 2024 are estimates adjusted for administrative delays; migration flows (departures, returns, moves between foreign states) do not require adjustments. Translation: the jolt in flows is real, and the AIRE effect amplified it by making visible what was previously undercounted.
“Fiscal clampdown”: the unspoken factor
Here I step outside Istat’s perimeter and into editorial territory. In recent years we’ve seen a fiscal clampdown that has cooled the appeal of qualified returns (less generous regimes, regulatory uncertainty, stop-and-go). If you want to bend the lines back, hashtags won’t cut it: you need net convenience, certainty of timelines, visible services. If the public sector forces you to pay twice—taxes and private fixes to plug the gaps—the arbitrage remains favorable abroad. The point isn’t “pay less,” it’s get more for what you pay.
The consulate queue (and what the numbers confirm)
Do you frequent an Italian consulate in a big city? Look at who’s in line: many don’t speak Italian, weren’t born in Italy, obtained citizenship later (often by descent), and use that passport as a European key. They’re every bit as Italian as I am. But the story their documents tell is the same as the Istat numbers: in Argentina, only 1 in 10 Italians resident there was born in Italy; in Brazil, 1 in 20. In the United Kingdom, by contrast, the share born in Italy rises to around 48% (more recent migrations). It’s the litmus test of the diversity within “Italians abroad.”
And if you don’t believe it, go to the busiest posts: London (~386,000), Buenos Aires (335,000), São Paulo (271,000). That’s where you grasp why “Italians” is not synonymous with “born in Italy,” and why language and networks matter more than mainstream narratives.
Four uncomfortable (but useful) truths
“Italians” ≠ “born in Italy.” As of 31.12.2023, those born in Italy are 30.8% of all Italians abroad. The rest is second/third-generation Italy and naturalized citizens: ignoring this is a policy error before it is a journalistic one.
The “2024 boom” is also a boom in registrations. The AIRE clampdown (Law 213/2023) pushed many to get compliant: the rise in departures (+36.5%) is also an effect of compliance, not just a sudden flight.
Language and communities shape flows. The Argentina→Spain corridor ( 50.4% of those arriving in Spain from other foreign states come from there) and Brazil→Portugal (57.1% of secondary arrivals to Lisbon & co. come from Brazil): cultural bridges > slogans.
“Young people fleeing” is a lazy label. Young, yes—but often born abroad. Among Italy-born abroad, the median is 55; in the UK it’s lower, in Canada higher. Change the lens. The more recent the emigration, the lower the age of those registered with AIRE. And if you look at the age of those who emigrate, it’s decidedly lower among Italians not born in Italy.
To the columnists with their finger on the “apocalypse” button
A frank invitation: before writing, go stand in a consulate queue. Try registering with AIRE, asking for a document, returning (an obstacle course). Then open the Istat PDF. You don’t need a degree in statistics; you need to have studied Italian and read to the end. The numbers say that:
Italians abroad are growing thanks to citizenship acquisitions (121,000 in 2024, over half iure sanguinis) and flows;
the net migration +103,000 comes from 156,000 departures and 53,000 returns, in a context of an AIRE clampdown;
over half of Italians abroad are in Europe, ~41% in the Americas; the major hubs are London, Buenos Aires, São Paulo;
secondary migration (49,000) follows languages and networks: Spain 27.4% (half from Argentina), USA 10.6%, Portugal with a strong share from Brazil.
How to bend the graph back (for real)
Net convenience for living and doing business in Italy (clear, stable, competitive taxation).
Measurable services: paying gladly because you get quality, not paying twice.
Certainty of timelines: justice, permits, infrastructure.
Fast tracks for those who invest and create jobs (Italians abroad and foreigners).
Honest storytelling: stop asking expats to “come back for love” and start building objective reasons why coming back pays.
On this, Rome let go too soon: the recent fiscal clampdown slammed the brakes just when we needed to accelerate. Incentives aren’t magic wands, but they are signals—and signals matter.
Conclusion (an invitation to debate)
I don’t deny the rise in emigration: I quantify it. I’m saying it’s more nuanced than the lazy narrative: more citizenship by descent, more moves between foreign states, more language-based networks, more AIRE compliance. It’s all in the Istat report, in black and white. If anyone wants to discuss the data, I’m here. If you prefer slogans, see you in the consulate queue—where Italy, with all its differences, is already real.



