Property Reality TV: the safari of “deals” (that aren’t)
Reality immobiliari: safari dell’“affare” (che affare non è)
Una nota casa di produzione sta reclutando americani per la prossima serie: “cerchiamo protagonisti alla ricerca di una casa affordable in Italia”. Traduzione: cheap, da un euro in su, più sconto di narrazione che di sostanza. Il setting? Telecamere accese come in savana: i “predatori” in caccia del deal, la “preda” è il borgo, e l’“esecuzione” è il rogito. Peccato che la vittima vera, alla fine, sia spesso chi compra—ignaro di tutto quello che viene prima di una chiave.
Chi ci guadagna (e non sei tu)
I produttori TV: vendono format preconfezionati, girano l’ennesima stagione, incassano audience e diritti esteri.
Le agenzie: monetizzano inventory invenduto e ruderi scenografici; provvigione subito, problemi dopo.
Alcuni comuni: passerella mediatica, selfie in prime time, e nessuna responsabilità quando la troupe riparte.
Gli “intermediari improvvisati”: quelli che, dopo aver comprato casa, si reinventano consulenti e spingono tutti nello stesso paese; doppia rendita, zero accountability.
Tu? Spesso compri un problema: costi che esplodono, tempi che si allungano, burocrazia che ti sfianca, e una comunità che non ti appartiene.
Dal sogno all’incubo (con scontrino alla mano)
Lo schema è ripetitivo: l’“affare” visibile su TV/social non è mai il vero affare. Perché:
Ristrutturazioni: preventivi sottostimati, sorprese strutturali, inflazione materiali, imprese introvabili.
Permessi: vincoli paesaggistici, pratiche edilizie, allacci, categoria catastale, norme antisismiche/energetiche.
Servizi: sanità, scuola, trasporti, connettività, artigiani affidabili—spesso assenti.
Integrazione: senza rete locale sei un alieno. Ti sentirai un ATM su gambe: paghi tutti, appartieni a nessuno.
Residency & visti: permessi, fiscalità, coperture assicurative, banca, patente—non li risolve una puntata da 45’.
Risultato: breaking the bank. Hai comprato una scenografia, non una vita.
(Nota: non è un caso isolato. Ricordi il format con Lorraine Bracco in Sicilia e i “muratori” che erano comparse? Televisivamente funziona; nella realtà, i cantieri non li monta il reparto luci.)
L’errore di metodo
La casa può essere un sogno. Ma partire dalla casa è quasi sempre la strada più dura. In Italia ci sono milioni di immobili: trovarne uno è facile; trovare dove ha senso vivere è la vera impresa. Lo show ti insegna a “puntare al colpo”. La vita ti chiede ordine:
Stile di vita: prova il luogo in affitto, mesi—non weekend.
Comunità: conoscila; se non ti sceglie, non la compri con un atto notarile.
Immobili: arrivano dopo. Sono uno strumento, non il premio.
I veri affari non stanno su Instagram o su un copione. Si trovano camminando, parlando col geometra giusto, con il vicino che ti introduce all’impresa giusta, dopo che hai dimostrato che resti.
La via adulta (e l’unica sostenibile)
In 5 anni abbiamo accompagnato oltre 120 stranieri a vivere in Italia. Nessuna scorciatoia, nessuna cartolina truccata.
Prima la vita, poi la casa: test, inserimento, burocrazia in ordine, servizi verificati.
Selezione dei luoghi: ITS ITALY promuove solo posti cui valga la pena appartenere.
Acquisto assistito: quando ha senso, l’immobile arriva—e non è un problema.
Ok, fate pure il reality. Ma chiamatelo col suo nome.
C’è arte nelle immagini, rispetto per le persone reali riprese. Ma lo storytelling e il messaggio dei reality immobiliari restano TV (uno show… una farsa televisiva): vendono cartoline, non comunità; creano flussi opportunistici, non rigenerazione; spingono al “compra e scappa”, non al “vivi e costruisci”.
Non comprate l’affare. Comprate il tempo per scegliere dove appartenere.
E se proprio volete provarci, fatelo da adulti: ITS ITALY è qui per ribaltare il copione—niente safari, niente fumo: vita vera → comunità → immobile. In quest’ordine.
Property Reality TV: the safari of “deals” (that aren’t)
A major production company is recruiting Americans for its next season: “be the stars hunting an affordable home in Italy.” Translation: cheap, €1 and up, more discount in the script than in reality. The set-up is pure savannah: “predators” chasing a deal, the village as prey, the “shot” is the deed. Except the real prey, in the end, is often the buyer—blissfully unaware of everything that comes before a key.
Who profits (hint: not you)
TV producers: ship another neatly packaged format, sell it worldwide, harvest ratings and licensing.
Agencies: unload scenic-but-impractical stock; commission now, headaches later.
Some mayors: prime-time vanity, ribbon-cutting on camera, no follow-up when crews leave.
Pop-up “consultants”: after buying one house, they reinvent themselves as brokers and funnel everyone to the same village; double rent-seeking, zero duty of care.
You? You often buy a problem: costs balloon, timelines slip, paperwork grinds you down, and you face a community you never joined.
From dream to nightmare (with receipts)
The on-screen “bargain” is never the real bargain. Because:
Renovations: lowball quotes, hidden structural issues, material inflation, contractors scarce.
Permitting: heritage constraints, building files, utilities, cadastral quirks, seismic/energy rules.
Services: healthcare, schools, transport, connectivity, reliable trades—frequently missing.
Integration: without a local network you’re an ATM on legs—you pay everyone, belong nowhere.
Residency & visas: permits, tax position, insurance, banking, licensing—none solved in a 45-minute arc.
Outcome: breaking the bank. You bought a backdrop, not a life.
(And no, it isn’t a one-off. Remember Lorraine Bracco’s Sicily renovation with “workers” who were extras? Great TV. Real life runs on scaffolding, not storyboards.)
The method error
A home in Italy can be a dream. Starting from the home is how dreams curdle. Italy has millions of properties. Finding one is easy; finding where it makes sense to live is the work. TV trains you to “aim for the shot.” Real life demands sequence:
Lifestyle: rent and test—months, not weekends.
Community: let it choose you back; you can’t notarize belonging.
Property: comes last. It’s a tool, not the trophy.
Real deals aren’t on Instagram or cue cards. They show up on foot, via the right surveyor, the neighbor who introduces you to the right crew, after you prove you’re staying.
The adult—and only sustainable—path
In five years we’ve helped over 120 foreigners settle in Italy. No shortcuts, no airbrushed postcards.
Life first, then the house: test, embed, fix the admin, validate services.
Place selection: ITS ITALY backs only towns worth belonging to.
Assisted purchase: when it makes sense, the home follows—and it isn’t a problem.
Fine, shoot your show—just label it
Yes, beautiful footage; yes, respect for the real people involved. But the storytelling and the message are still TV (a show… possibly a cheap trashy one): postcards over community; opportunistic flows over regeneration; “buy and bail” over “live and build.”
Don’t buy the bargain. Buy time to choose where you belong.
And if you’re serious, do it like adults: ITS ITALY flips the script—no safari, no smoke: real life → community → property. In that order.