Puglia Rising
Why the Heel of Italy Is Becoming a Magnet for Innovators, Returnees, and Global Talent
In recent years, I’ve had the chance to accompany dozens of investors, digital nomads, and expats looking to move to Italy—not just to find a home, but to start a new chapter of their professional lives.
Most arrive drawn by the Mediterranean lifestyle, food, weather, and beauty. But increasingly, they discover something deeper: a country that’s changing. An Italy that doesn’t just preserve the past, but builds the future.
Nowhere is this transformation more evident than in Puglia, the region that forms the heel of the Italian boot. From Bari to Brindisi, Lecce to the Salento coastline, Puglia is experiencing an entrepreneurial renaissance.
A New Pulse Between Bari, Brindisi, and Lecce
There is an undeniable energy flowing through this region—something fresh, human, and full of potential. It’s not just about hospitality or tourism anymore. It’s about creation.
Young Italians who left for Milan, Berlin, or London are coming back. They’re launching businesses, building startups, hiring local talent. They’re not returning because they failed abroad—but because they’ve seen what works and want to bring it home.
One outstanding example is Prof. Manni, a visionary educator based in Lecce. At his We Do Academy, students aren’t just taught to memorize—they build, test, and present real projects. It’s a true cultural shift: empowering teenagers to become problem-solvers and makers.
And then, how could I not mention my friend Nicolò Andreula, who with his format ABCD has boldly reclaimed the idea of a Bari—and indeed, a Puglia—that doesn’t merely observe innovation, but leads it. His work brings together creatives, entrepreneurs, and thinkers in a space that’s both intellectual and concrete, proving that this region has all it takes to be a driver, not just a spectator, of change.
A Region that Attracts, Builds, and Connects
This movement is not isolated. More and more foreign professionals are beginning to take notice. They see the value not just in the quality of life, but in the ecosystem.
And among the most vibrant pieces of this ecosystem is PugliaTechs, a nonprofit tech community launched in 2024 by four entrepreneurs with international experience across AI, SaaS, IoT, and IT consulting.
Their mission? To bring the mindset and methodologies of Silicon Valley to Puglia—adapting them to local culture and Mediterranean rhythms.
In just a few months, 850+ professionals have joined the network. They host monthly events, support local startups, and develop AI-based tools to simplify entrepreneurship. Partners include major players like Aeroporti di Puglia, Acquedotto Pugliese, and universities like Bari and LUM.
The next major PugliaTechs Talks will take place on May 22 at LUM University in Casamassima. Speakers include experts from Microsoft, Meta, international blockchain researchers, and founders from emerging startups. It’s not just a meetup—it’s a signal: this region is ready for serious conversation about the future. For information or to join them 👉🏻 pugliatechs.com
ITS ITALY: Building Bridges for Global Talent
From June 16 to 21, I’ll be back in Puglia for the first Italian chapter of ITS ITALY, a series of curated experiences for investors, digital nomads, and future residents looking to connect with the people shaping this new Puglia.
We’ll meet entrepreneurs, educators, returning Italians, and expats who now call this land home. You’ll see what’s happening behind the headlines—and why so many are choosing to start from here.
This is not just a lifestyle destination. It’s a base for innovation, a region where the cost of living is still reasonable, the talent is abundant, and quality of life doesn’t come at the expense of ambition.
The Time Is Now
If you’ve ever dreamed of moving to Italy, consider this your moment. Puglia offers a rare combination of beauty, culture, and genuine opportunity.
It’s not just about slowing down—it’s about starting up.
La Nuova Puglia
Perché il Tacco d’Italia è sempre più una destinazione per innovatori, rientrati e talenti da tutto il mondo
Negli ultimi anni ho avuto il privilegio di accompagnare decine di investitori, nomadi digitali e nuovi residenti nel loro percorso verso l’Italia.
Molti partono attratti dallo stile di vita mediterraneo, dal cibo, dal clima, dalla bellezza. Ma sempre più spesso scoprono qualcosa di più profondo: un Paese che cambia. Un’Italia che non solo custodisce il passato, ma costruisce il futuro.
E da qualche tempo, questa trasformazione parla pugliese. Tra Bari, Brindisi, Lecce e tutto il Salento, si respira un’aria nuova. Di impresa, di ritorni, di innovazione.
Tra Bari, Brindisi e Lecce: un’energia che cresce
C’è un’energia in questa regione che è difficile da spiegare a chi non l’ha mai vissuta: non è solo ospitalità, è iniziativa.
Sempre più giovani italiani che erano partiti per Milano, Berlino o Londra stanno tornando. Non perché hanno fallito, ma perché hanno capito che proprio qui si può costruire qualcosa di autentico, e di grande.
Emblematica è l’esperienza del Prof. Manni a Lecce: con la sua We Do Academy sta rivoluzionando l’educazione tecnica. Qui i ragazzi non imparano solo teoria: costruiscono prototipi, presentano idee, lavorano in team. È una nuova mentalità del fare.
E come non citare poi l’amico Nicolò Andreula, che con il suo format ABCD ha saputo rivendicare con forza la possibilità di una Bari – e di una Puglia intera – capace di diventare motore dell’innovazione, non più semplice spettatrice. Con i suoi eventi ha saputo unire pensiero critico e concretezza, cultura e visione imprenditoriale, dimostrando che qui ci sono tutte le condizioni per guidare il cambiamento.
Una terra che attira e connette
A questo fermento partecipano anche tanti stranieri, incuriositi da ciò che sta accadendo.
Una delle realtà più dinamiche è PugliaTechs, una community tech no-profit fondata nel 2024 da quattro imprenditori pugliesi con esperienze internazionali in AI, IoT, SaaS e consulenza.
L’obiettivo? Portare in Puglia il mindset della Silicon Valley, adattato alla cultura mediterranea.
In pochi mesi hanno raccolto oltre 850 professionisti e lanciato eventi, strumenti AI e collaborazioni con aeroporti, università, aziende pubbliche e private.
Il prossimo evento, il 22 maggio presso l’Università LUM, ospiterà speaker da Meta, Microsoft, accademici internazionali e founder di startup emergenti. Una conferma che qui si parla sul serio di futuro. Per maggiori informazioni su come partecipare 👉🏻 pugliatechs.com
ITS ITALY: creare connessioni per il cambiamento
Dal 16 al 21 giugno sarò in Puglia con ITS ITALY, una tappa pensata per chi vuole scoprire il territorio con occhi nuovi: investitori, futuri residenti, nomadi digitali.
Incontreremo imprenditori, ragazzi rientrati dall’estero, expat che stanno costruendo qui la propria impresa. Non per caso, ma per visione.
La Puglia non è più solo una cartolina: è un ecosistema vivo, dove innovare costa meno, la vita è migliore, e il talento non manca.
Il momento giusto è adesso
Se hai mai pensato di trasferirti in Italia, questo è il tuo momento.
La Puglia offre un mix raro: bellezza, comunità, e opportunità concrete.
Non è solo un posto dove rallentare. È un posto da cui ripartire.