Alcuni amici mi segnalano l’ennesima iniziativa di un comune — in questo caso Radicondoli, borgo toscano oggettivamente splendido, tra Siena e il mare — che promette fino a 20.000 euro a chi decide di trasferirsi.
E confesso: parto sempre con un misto di curiosità e fastidio. Fastidio per come certe notizie vengono raccontate da giornalisti o influencer che, quasi sempre, in quei luoghi non ci sono mai stati. E curiosità perché, dietro l’ennesimo “borgo che ti paga per viverci”, ogni tanto si nasconde qualcosa di più serio.
A Radicondoli ci sono passato davvero, quasi per caso, durante un recente giro in Toscana. Un posto autentico, curato, con una vista che spazia sulle colline metallifere e un silenzio che non ha prezzo. E sì, gli immobili li avevo anche guardati: belli, ma tutt’altro che economici.
Ecco perché, quando mi è arrivata la segnalazione del progetto WivoaRadicondoli 3.0, ho sorriso.
Non tanto per l’idea — che è buona — quanto per il solito effetto mediatico: “il borgo toscano che ti regala 20.000 euro”. Poi leggi bene, e scopri che si tratta di un contributo parziale, dal 15% al 25% sul valore dell’immobile, per chi compra e risiede per almeno dieci anni. O di un rimborso fino a 200 euro al mese per chi affitta.
Insomma, niente favole. Ma neppure una bufala.
La verità è che, per una volta, dietro lo storytelling c’è una struttura seria: un sito web ben fatto, informazioni chiare, scadenze precise, moduli scaricabili. Manca solo una versione in inglese — e sarebbe un peccato se tutto finisse lì, senza intercettare chi davvero potrebbe cogliere l’occasione.
Radicondoli non ha bisogno di diventare un reality, né di ospitare orde di “expat in fuga”. Ha bisogno di nuovi residenti veri, persone che portino vita, idee e famiglie. E il sindaco, Francesco Guarguaglini, sembra averlo capito: niente case a un euro, ma case con valore. E con una comunità che vuole restare viva.
Come
, lo diciamo spesso: il problema non è trovare soldi o case, ma costruire visioni che durino. E se a Radicondoli qualcuno vuole provarci, ben venga.Questa volta, invece di criticare, mi viene voglia di fare il tifo.
Se qualcuno di Radicondoli mi legge — fatecelo sapere. Noi siamo in giro.
Radicondoli: Tuscany’s Hidden Revival
Every few months, someone sends me yet another headline about “a beautiful Italian village paying you to move there.”
This time it’s Radicondoli, a genuinely stunning hilltop town in Tuscany, halfway between Siena and the sea. And yes — I’ve actually been there. Almost by accident, on one of my recent tours through the region. It’s as charming as the photos suggest: stone houses, sweeping views, a sense of calm that feels rare today. The only surprise? Property prices are already quite high.
So when I saw the latest buzz — “Move to Tuscany and get €20,000!” — I braced myself. Usually, these stories are recycled PR myths written by people who’ve never set foot in the place. But this time, something feels different.
The local program, WivoaRadicondoli 3.0, is real. It offers up to €20,000 (about $23,000) to anyone buying a home and settling in the village for at least ten years, or up to €200 per month for renters testing the waters. It’s not a fortune — let’s be honest, you can barely change the doormat with €20k — but it’s a genuine effort from a community that refuses to give up.
What impressed me most isn’t the money, but the method: the official website is clear, detailed, and transparent — a rarity in Italy’s local bureaucracy. The only flaw? It’s all in Italian. Which means many potential international newcomers will never even find it.
That would be a shame, because Radicondoli is doing what many villages fail to do: offering value instead of spectacle. As Mayor Francesco Guarguaglini put it, “We don’t sell one-euro houses — our homes have value.” And that’s precisely the point.
Beyond the cash incentives, the town provides support for sustainable heating, public transport, and new businesses. It’s less about buying residents and more about rebuilding a living community.
At ITS Italy, we often remind people that regeneration isn’t about marketing stunts — it’s about coherence, infrastructure, and long-term commitment. Radicondoli seems to understand that.
So no mockery this time. If anyone from Radicondoli is reading this — get in touch.
We’d be happy to help make this story one of those rare ones that actually work.
Info: https://wivoaradicondoli.it/