Regeneration: The Real Deal Is Not a Property Deal
Rigenerazione: il vero affare non è quello immobiliare
Rigenerazione: il vero affare non è quello immobiliare
Perché il valore nasce dall’appartenenza, non da una brochure immobiliare
Sempre più spesso mi ritrovo a pensare che stiamo sbagliando prospettiva. Magari non noi (non più almeno), ma gran parte di coloro che si occupano di rigenerazione in Italia. Ogni discorso sul ripopolamento delle aree interne che parte dal fascino della casa ‘cheap’ – il famoso “immobile a un euro”, l’affarone del secolo, il sogno di chi si immagina proprietario di un borgo medievale con meno del costo di una cena – porta poco lontano.
Sì, è un bel titolo per i giornali. Sì, fa sorridere chi legge da Londra o da New York. Ma la realtà è che non basta abbassare il prezzo di un immobile per renderlo appetibile. Non è quello che cambia il destino di un territorio. E soprattutto non è lì che si nasconde il vero affare.
Perché l’affare, se vogliamo dirla tutta, non è comprare una casa a poco. L’affare è riuscire a sentirsi parte di un luogo. Appartenere senza dover negare quello che siamo, il nostro lavoro e le nostre aspirazioni anche di crescita. E quella appartenenza – se c’è, se la si costruisce, se la si difende – alla fine genera anche valore economico. Pure immobiliare, certo. Ma come conseguenza, non come punto di partenza.
Gli immobili sono cornici temporanee. Le vite delle persone che li hanno abitati, che li hanno lasciati, che li hanno tramandati, sono il vero quadro. E quel quadro, a ogni passaggio, viene consegnato al prossimo. Se pensiamo di rigenerare un ‘borgo’ partendo dalla cornice senza preoccuparci di cosa c’è dentro, finiamo col fare l’ennesima operazione di facciata: muri tirati a lucido, persiane nuove, ma dentro il vuoto.
Con
, dopo decine e decine di immobili finanziati e ristrutturati, dopo aver lavorato con decine di comuni e accompagnato decine di famiglie dall’estero a vivere in luoghi che prima sembravano inaccessibili, possiamo dirlo senza paura di sembrare disillusi: di veri affari immobiliari ne abbiamo visti veramente pochi. I margini restano sempre limitati.Il vero affare l’abbiamo fatto – noi e chi ci ha seguito – quando abbiamo trovato comunità capaci di ritrovare un senso delle nostre attività. Non un’etichetta da marketing, non il “borgo più bello d’Italia”, ma luoghi dove esisteva ancora la voglia di rivedere certe facce, di ritrovarsi in piazza, di riconoscere i nuovi arrivati non come “altri” ma come parte della storia che continua.
Ed è qui che sta la sfida. Non nell’illusione della brochure immobiliare che un agente ti racconta con entusiasmo perché deve vendere un prodotto – quello è un altro mestiere, con altre finalità. Il nostro compito è diverso: raccontarti la full picture, anche cinicamente, e solo dopo farti capire perché vale la pena provarci davvero.
Per questo, alle domande sul portfolio delle case che abbiamo in vendita, rispondo sempre peggio. Non perché non ci siano immobili – ce ne sono fin troppi – ma perché non è lì la chiave. Quello lo lascio volentieri agli agenti immobiliari. Il nostro lavoro è un altro: aiutare chi arriva a capire che l’appartenenza non è verso l’immobile, ma verso la comunità.
E questa è la vera sfida che voglio venga colta, da noi come azienda e da chi ci segue in Italia. Perché rigenerare non significa comprare mura. Significa costruire insieme un motivo per restare, per tornare, per investire non in metri quadri, ma in vita vissuta.
E allora sì: il vero affare, paradossalmente, è smettere di cercare affari.
Regeneration: The Real Deal Is Not a Property Deal
Why value comes from belonging, not from a property postcard
More and more often, I realize we’re looking at things the wrong way. Every discussion about repopulating Italy’s inner areas that starts with the appeal of a cheap house – the famous “one-euro property,” the bargain of the century, the dream of owning a medieval home for less than the price of dinner – simply doesn’t get us far.
Yes, it makes a good newspaper headline. Yes, it makes people smile in London or New York. But the truth is, lowering the cost of a house is not what makes it desirable. That’s not what changes the fate of a territory. And it’s definitely not where the real deal lies.
Because the deal, if we’re being honest, is not buying a house for next to nothing. The deal is being able to feel part of a place. And that belonging – if it exists, if it is built, if it is nurtured – eventually generates economic value too. Real estate value, even. But as a consequence, not as a starting point.
Houses are temporary frames. The lives of the people who lived in them, left them, or passed them on are the real picture. And that picture is handed down, generation after generation. If we think we can regenerate a village by focusing only on the frame, without caring about what’s inside, we’ll end up with just another cosmetic fix: pretty facades, fresh paint, but emptiness within.
At ITS Italy, after financing and renovating dozens of homes, after working with many municipalities and supporting families who moved from abroad into places once considered remote, we can say it clearly: real estate “bargains” are rare. Margins are always limited.
The real deal we’ve seen – the one we’ve been lucky enough to make ourselves – happens when we find communities capable of rediscovering purpose. Not a marketing label, not the “most beautiful village in Italy,” but places where people still want to meet, recognize faces, and welcome newcomers as part of a continuing story.
That’s the challenge. Not the postcard illusion an agent sells to you with enthusiasm – that’s another job, with different goals. Our work is different: to show you the full picture, sometimes even cynically, and only then help you understand why it’s worth trying.
That’s why, when asked about our portfolio of houses for sale, I answer worse and worse. Not because the houses aren’t there – there are too many, in fact – but because that’s not the point. Agents sell products. We build something else: a sense of belonging, not to the property, but to the community.
That’s the challenge I hope is understood, by us as a company and by those who come with us to Italy. Regeneration doesn’t mean buying walls. It means building together a reason to stay, to return, to invest not in square meters, but in lived life.
And in the end, the real deal is paradoxically this: stop looking for deals.