Remote Work from the Alps: Luca Foppoli’s Story
Lavorare da remoto, anche da Madesimo: la storia di Luca Foppoli
Quando gli chiedi come sia iniziato tutto, Luca Foppoli sorride: “Per caso”.
La sua storia nel lavoro da remoto prende forma sei anni fa, quando firma un contratto corporate in un team italo-tedesco-americano guidato da un manager texano. La presenza in ufficio era richiesta più per inerzia culturale che per reale necessità. Poi il capo-del-capo tradizionalista viene licenziato, poi arriva la pandemia, e quell’obbligo svanisce. Da allora, in ufficio Luca non ci è più rientrato.
In questi cinque anni non solo non è rallentato: è cresciuto. Tre promozioni, due team guidati, un master e un executive MBA conclusi. Tutto mentre continuava ad essere presente nella vita familiare: la coppia, la gravidanza e la maternità della moglie, il cane, lo sport, la routine domestica.
“Tu hai settato la vita sul lavoro da remoto e puoi farlo anche da Madesimo”, gli ha detto una volta un collega. E in effetti è così. Madesimo — il paese della Valchiavenna dove il bisnonno di Luca costruì una casa nel 1948 — per lui è sempre stato sinonimo di weekend e vacanze. Finché non ha iniziato a lavorarci davvero. In bassa stagione il paese rallenta: pochi negozi aperti, orari ridotti, un silenzio quasi totale. “Non c’è niente da fare”, dicono molti. Per Luca, al contrario, c’è tutto: tempo, prospettiva, equilibrio.
Sul piano personale, il remote gli ha restituito una dimensione che l’ufficio tendeva a erodere: pranzi con la madre, caffè con la moglie, allenamenti senza correre, passeggiate col cane mentre partecipa a riunioni che non richiedono la videocamera. “È una vita più piena, non più vuota”, spiega.
A livello professionale, Luca è netto: il lavoro da remoto permette una qualità di concentrazione impossibile in ufficio. Niente interruzioni, niente rumore, riunioni che iniziano e finiscono quando previsto. “Il deep work non è una teoria: è una pratica che in ufficio non si riesce a difendere.”
Ma il remote non è per tutti.
Per il singolo, serve proattività: la socialità non cade dal cielo. Luca ha in agenda 2–3 call alla settimana solo per chiacchierare con colleghi attuali o passati; da questi incontri sono nate amicizie autentiche, confermate offline.
Per le aziende servono cultura, fiducia, processi e manager capaci di delegare. “Se il capo controlla per ansia o non sa strutturare il lavoro, il remoto non funzionerà mai.”
Alla fine dell’intervista, riassume tutto così: “Il lavoro da remoto funziona. E ti permette di vivere meglio. Io l’ho fatto da Milano, da casa e ora da Madesimo. Non è un compromesso: è un’opportunità.”
Chi vuole parlare con Luca di team distribuiti e leadership da remoto, lo trova su LinkedIn.
Remote Work from the Alps: Luca Foppoli’s Story
Ask Luca Foppoli how it all began, and he smiles: “By accident.” His remote-work journey started six years ago, when he joined an Italian-German-American team led by a Texan manager. Office presence was required mostly out of tradition rather than necessity. Then the old-school senior leader was dismissed, the pandemic hit, and the office stopped mattering. Luca never went back.
In the five years since, his career hasn’t stalled—quite the opposite. He earned three promotions, managed two teams, and completed both a master’s degree and an executive MBA. All while staying fully present in his family life: his partner, their child on the way, the dog, sports, everyday routines.
“Your life is fully optimized for remote work, and you even manage to do it from Madesimo,” a colleague once told him. And it’s true. Madesimo—an alpine village in Valchiavenna where Luca’s great-grandfather built a house in 1948—had long been only a holiday place for him. Until he started working from there. In low season, the village slows to a whisper: few shops open, short supermarket hours, long stretches of silence. “There’s nothing to do,” people say. For Luca, there is everything: clarity, rhythm, balance.
On a personal level, remote work brought back what office life tends to suppress: lunches with his mother, mid-morning coffee with his wife, workouts at reasonable hours, long dog walks during meetings that don’t require the camera. “It’s a fuller life, not an emptier one,” he says.
Professionally, Luca highlights the biggest advantage: uninterrupted deep work. No random interruptions, no background noise, meetings that start and end on time. “Deep work isn’t a theory; it’s a practice that in the office simply doesn’t survive.”
Yet remote work isn’t for everyone.
For individuals, it requires proactivity: social interaction must be created. Luca schedules 2–3 weekly calls simply to chat with colleagues past and present; some of these relationships have become real friendships.
For companies, success depends on trust, processes, delegation, and managers capable of structure. “If your manager needs to micromanage or can’t delegate, remote work will never work.”
He closes the conversation with one line: “Remote work works. And it lets you live better. I’ve done it from Milan, from home, and now from Madesimo. It’s not a compromise—it’s an opportunity.”
Anyone who wants to connect with Luca about distributed teams and remote leadership can find him on LinkedIn.


