Remote Workers for Remote Villages
Una serie di webinar per esplorare il futuro del lavoro da remoto nei territori italiani
🇬🇧 Dear international readers: this article is primarily in Italian, as the majority of the series and the intended audience for this launch is Italian-speaking. Two episodes will be in English (but it will be il late September), and we’d love to have you join those. Grazie!
Un progetto nato da una visione condivisa
Ci sono idee che nascono nei coworking. Altre tra le call serali e gli appunti sparsi.
Questa è nata da una provocazione di Carlo Daniele poi sviluppata insieme al sottoscritto.
Una riflessione semplice ma potente: se il lavoro da remoto ha cambiato le regole del gioco, allora forse è arrivato il momento di riscrivere anche il campo da gioco.
È da lì che è partita la costruzione della serie Remote Workers for Remote Villages.
Con il supporto di Kinsta, e la collaborazione di tre realtà editoriali indipendenti — ITS Journal, Nomag Media e Smart Working Magazine — abbiamo progettato un ciclo di 10 webinar live, in diretta su LinkedIn (e Substack), per aprire un confronto costruttivo e non scontato su come il lavoro da remoto possa davvero incontrare (e trasformare) i territori.
📅 Una roadmap lunga sei mesi
Remote Workers for Remote Villages non è un evento singolo. È un percorso.
Un racconto collettivo, settimanale (circa), che attraversa storie personali, esperienze di policy, visioni amministrative e iniziative imprenditoriali nate in luoghi spesso trascurati, ma pieni di potenziale.
🔸 Si comincia martedì 29 luglio con un episodio pilota.
Un assaggio del progetto, un confronto aperto, una finestra su ciò che verrà.
🔸 Dal 3 settembre al 19 dicembre, dieci episodi.
🇮🇹 8 incontri in italiano
🇬🇧 2 appuntamenti in inglese (1° agosto e 12 settembre)
👉 Tutti in diretta, aperti, gratuiti, informali ma rigorosi.
🎥 Con possibilità di rivederli in differita per chi non potrà partecipare live.
🎯 Di cosa parleremo
Non ci interessano le formule preconfezionate né le narrazioni edulcorate.
Quello che vogliamo portare al centro è la complessità — e le possibilità — di ciò che succede quando il lavoro da remoto incontra i piccoli comuni, le aree interne, i territori in trasformazione.
Alcuni dei temi che affronteremo:
Come si costruisce un ecosistema per il lavoro da remoto in un borgo di 1.500 abitanti
Quali infrastrutture servono davvero? (e quante già ci sono)
Come attrarre lavoratori da remoto senza “snaturare” i territori
Fiscalità agevolata: strumenti reali, limiti, opportunità
Il ruolo delle comunità locali (e di chi ritorna)
Modelli di accoglienza, co-living, coworking… e i loro costi nascosti
Cosa serve ai Comuni per essere pronti (e cosa possono chiedere agli altri)
Case study internazionali e buone pratiche italiane
L’impatto concreto di un remote worker sulla microeconomia locale
Come passare dalla promozione turistica alla pianificazione strategica
🙋♀️ Un invito aperto: racconta, segnala, partecipa
Questa serie nasce con una vocazione chiara: non è pensata da chi ha tutte le risposte, ma da chi è curioso abbastanza da porre le domande giuste.
Per questo, vogliamo coinvolgere direttamente chi vive, osserva o sperimenta sul campo questi temi.
💬 Hai una storia personale da raccontare?
🧳 Hai lasciato la città per lavorare da remoto da un piccolo comune?
🏘️ Conosci o fai parte di un progetto locale che sta accogliendo lavoratori da remoto o nomadi digitali?
🌍 Vuoi semplicemente collegarti in diretta e mostrarci da dove lavori e farci morire d’invidia?
🏛️ Sei un’amministratore comunale che ha attivato (o vuole attivare) politiche locali sul lavoro da remoto, attrazione di nuovi residenti o rigenerazione abitativa?
Contattaci.
Scrivi a me (Matteo Cerri), nei commenti o con un messaggio privato, o a Carlo Daniele. Ci trovi facilmente su LinkedIn. Saremo felici di ascoltare, approfondire, trovare insieme la forma giusta per portare la tua esperienza nella serie.
Che si tratti di un'intervista, un collegamento live, o anche solo di una segnalazione che merita visibilità, questa è una piattaforma aperta.
💼 E se rappresenti un’azienda?
Siamo già supportati da Kinsta, che ha creduto fin da subito nell’importanza del progetto.
Ma siamo convinti che ci sia spazio per altri partner che vogliano accompagnarci lungo il percorso, sostenendo concretamente la diffusione di una cultura del lavoro flessibile, sostenibile e distribuita.
🎯 Se rappresenti un’azienda, un ente o un’organizzazione interessata a collaborare, scrivici.
Siamo aperti a co-progettazioni, sponsorship tecniche, visibilità editoriale e nuovi formati.
📣 Partecipare è semplice
📌 Iscriviti qui:
👉 Evento LinkedIn ufficiale – clicca per partecipare
🗓️ Primo appuntamento: 29 luglio 2025
📍 Tutti gli episodi: in diretta su LinkedIn
📌 Replay disponibile dopo la live
🧭 Il lavoro da remoto non è un’isola. È un arcipelago.
E noi vogliamo esplorarlo, tappa dopo tappa, con chi ha voglia di mettersi in gioco.
Vi aspettiamo. Da dove siete. Come siete.
Con rispetto, apertura e spirito di condivisione.
A presto — live.