Resilience and Remote Working in the Heart of Tuscany
Resilienza e Smart Working nel Cuore della Toscana
Come Due Amici Stanno Costruendo un Tech Hub tra le Colline del Casentino
Poppi, Toscana — La valle del Casentino non è certo il primo luogo che viene in mente quando si parla di innovazione tecnologica. Incastonata tra foreste fitte e borghi medievali, è una terra più nota per abbazie e castelli che per sistemi satellitari o tecnologie di monitoraggio strutturale.
Eppure è proprio qui che due amici di lunga data, Paolo Mazzanti ed Emanuele Del Monte, hanno deciso di far nascere il Casentino Tech Hub Resilia, uno spazio in cui la tecnologia più avanzata incontra il ritmo lento e autentico dell’Italia rurale.
«Ci siamo conosciuti da ragazzi, giocando a calcio nel Casentino Calcio», racconta Paolo. «Anni dopo ci siamo ritrovati, non più sul campo, ma grazie alle nostre esperienze comuni nel guidare spin-off universitari».
Mazzanti, oggi professore di Rischi Geologici e Telerilevamento alla Sapienza di Roma, è co-fondatore di NHAZCA S.r.l. e di IntelligEarth S.r.l., aziende specializzate nel monitoraggio di frane e infrastrutture attraverso sistemi di remote sensing d’avanguardia.
Del Monte, ingegnere originario di Bibbiena, ha fondato S2R S.r.l., spin-off dell’Università di Firenze focalizzato sull’ingegneria strutturale e la mitigazione del rischio.
«Collaboravamo da anni su progetti legati alla riduzione del rischio sismico, prima in zona e poi in tutta Italia», ricorda Emanuele. «Le nostre strade continuavano a incrociarsi e l’idea di creare qualcosa insieme, qualcosa che restasse, ha iniziato a prendere forma».
Una visione condivisa e un edificio con una storia
Il primo passo concreto è arrivato quando Paolo ha chiamato Emanuele per mostrargli un vecchio edificio a Poppi, vicino alla piccola stazione ferroviaria.
«Era l’ex Consorzio Agrario del Casentino, un luogo che mi aveva sempre incuriosito», spiega Emanuele. «Aveva carattere e potenziale».
Nel giro di pochi mesi, i due — con alcuni colleghi — hanno acquistato la struttura, iniziando a dare forma all’idea.
Il risultato è Casentino Tech Hub Resilia (CTH Resilia), uno spazio ibrido con coworking, laboratori e una sala conferenze da 100 posti dedicata soprattutto a monitoraggio geotecnico, prevenzione del rischio e resilienza.
«Viaggio molto per lavoro, tra università e imprese», dice Paolo. «E immaginavo un luogo capace di ospitare workshop e conferenze come quelli di Roma o Washington, ma immerso nella natura. Uno spazio dove l’innovazione possa respirare. Un ponte tra l’uomo e il paesaggio, ispirato alla visione di Adriano Olivetti».
Resilia, il nome che racconta tutto
Il nome Resilia nasce dal lavoro congiunto dei team di NHAZCA e S2R.
«Lo abbiamo scelto perché richiama la resilienza, la capacità di adattarsi, affrontare le sfide, resistere e ripartire», spiega Emanuele. «Esattamente ciò che vogliamo dimostrare: creare qualcosa che prosperi proprio perché si trova in un’area remota».
Paolo annuisce:
«Per anni, parlando di rischio idrogeologico e prevenzione, mi ascoltavano in pochi. Ora, con i cambiamenti climatici, le infrastrutture che invecchiano e la fragilità evidente del pianeta, tutti capiscono quanto la resilienza sia cruciale. Resilia è la nostra risposta, scientifica e culturale».
Innovazione in una valle remota, ma autentica
Nei suoi 750 metri quadrati, CTH Resilia ospiterà:
una sala conferenze multifunzionale da 100 posti
200 m² di spazi coworking e open innovation
uffici dedicati alle due aziende fondatrici
laboratori tecnologici per il monitoraggio strutturale e ambientale
Il progetto, complesso e lungo, è ormai vicino al traguardo. Con l’arrivo del 2026 è prevista l’inaugurazione ufficiale del Casentino Tech Hub.
«Le difficoltà non sono mancate tra burocrazia, inefficienze e la solita carta bollata», sorride Paolo. «Ma dopotutto ci chiamiamo Resilia: mollare non era un’opzione».
Oltre al focus scientifico e imprenditoriale, CTH Resilia aprirà le sue porte anche a digital nomad e professionisti da remoto in cerca di una Toscana autentica dove lavorare.
Gli spazi luminosi, moderni, affacciati sul castello medievale di Poppi, offriranno un equilibrio perfetto tra produttività e ispirazione.
Nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, una delle riserve naturali più intatte d’Italia, il Hub permetterà di lavorare circondati da boschi, monasteri e borghi di pietra: un ambiente in cui la tecnologia incontra la tranquillità.
L’obiettivo rimane chiaro: dimostrare che le aree interne italiane possono diventare terreno fertile per l’innovazione.
«All’inizio avevo qualche dubbio», ammette Emanuele. «Costruire un tech hub in una valle lontana da autostrade e aeroporti non è semplice. Ma l’interesse delle istituzioni locali, delle scuole, della comunità imprenditoriale e del Parco ci ha convinti che fosse possibile».
Paolo aggiunge, divertito:
«Se la comunità continuerà a crederci, il Casentino potrà diventare la Davos della protezione ambientale e della resilienza delle infrastrutture. Sognare in grande non costa nulla… o quasi», ride.
Dal locale al globale
NHAZCA e S2R operano in Italia e nel mondo: dai grandi cantieri infrastrutturali fino al Tajikistan, agli Stati Uniti, all’India o al Marocco.
Eppure entrambi i fondatori restano profondamente legati alla loro terra.
«Usare il nome Casentino è stata una scelta voluta», dice Paolo. «Questa valle ci ha formati. È giusto che il suo nome viaggi per il mondo attraverso questa iniziativa».
La loro collaborazione non è solo impresa: è un’etica condivisa, che unisce rigore scientifico, senso del territorio e appartenenza.
«L’innovazione non è solo una questione di strumenti», conclude Paolo. «È creare ambienti — umani e fisici — in cui le persone possano pensare in modo diverso».
Il futuro dell’innovazione rurale
CTH Resilia è più di un edificio: è una dichiarazione d’intenti.
In un momento in cui il dibattito globale punta su sviluppo sostenibile, rafforzamento dei territori e resilienza tecnologica, progetti come questo offrono un nuovo modello: quello in cui rurale non significa arretrato, e in cui la conoscenza viaggia in entrambe le direzioni, dalle città alle valli, e ritorno.
«Se può farcela il Casentino», dice Emanuele, «possono riuscirci molte altre valli nel mondo. La chiave è la collaborazione tra scienza, comunità e territorio».
Nel chiarore dorato di un pomeriggio toscano, l’ex Consorzio Agrario brilla di una promessa di rinascita.
Forse il futuro dell’innovazione, dopotutto, rimbalzerà proprio dal cuore della campagna italiana.
Nota dell’Autore
Il Casentino Tech Hub Resilia (CTH Resilia) è un centro di tecnologia e innovazione in costruzione a Poppi, Toscana.
Fondato da NHAZCA S.r.l. e S2R S.r.l., ospiterà spazi di coworking, un centro conferenze e laboratori per ricerca applicata su resilienza, mitigazione del rischio e tecnologie sostenibili.
Apertura prevista: inizio 2026.
Maggiori informazioni: www.cth-resilia.com
Resilience and Remote Working in the Heart of Tuscany
How Two Friends Are Building a Tech Hub Among the Hills of Casentino
Poppi, Tuscany — The Casentino valley is not the first place you’d expect to find a high-tech innovation center. Nestled between dense forests and medieval towns, the valley is better known for its abbeys and castles than for satellite systems or structural monitoring technologies. But that’s exactly where two old friends, Paolo Mazzanti and Emanuele Del Monte, decided to plant the seeds of the Casentino Tech Hub Resilia, a space where advanced technology meets the quiet rhythm of rural Italy.
“We first met as kids playing football for Casentino Calcio,” Paolo laughs. “Years later, we found ourselves reconnecting not on the pitch but through our shared experience leading university spin-offs.”
Mazzanti, now a Professor of Geological Risks and Remote Sensing at Sapienza University of Rome, co-founded NHAZCA S.r.l., a spin-off specializing in monitoring landslides and infrastructure using cutting-edge remote-sensing systems and IntelligEarth S.r.l..
Del Monte, an engineer from Bibbiena, founded S2R S.r.l., an offshoot of the University of Florence focused on structural engineering and risk mitigation.
“We had been collaborating on projects related to seismic-risk mitigation for years, first locally, then across Italy,” Emanuele recalls. “Our professional paths kept crossing, and the idea of doing something lasting together began to grow.”
A Shared Vision and a Building with a Story
The first tangible step came when Mazzanti called Del Monte to visit an old building in Poppi, close to the small railway station.
“It was the former Consorzio Agrario del Casentino, a structure that had always caught my attention,” says Emanuele. “It had character and potential.”
Within months, the pair, joined by several colleagues, purchased the property and began shaping their idea. The result would become Casentino Tech Hub Resilia, CTH Resilia for short, a hybrid space hosting co-working areas, labs, and a 100-seat conference hall mainly dedicated to the themes of geotechnical monitoring, risk prevention, and resilience.
“I travel a lot for academic and business work,” Paolo says, “and I kept imagining a place that could host workshops and conferences like those in Rome or Washington, but surrounded by nature, a place where innovation could breathe. A place that bridges humans and the natural landscape, inviting the eye to reach beyond boundaries, as inspired by the vision of Adriano Olivetti, one of the most visionary Italian entrepreneurs.”
Resilia, the Name Says It All
The name “Resilia” emerged from a collaborative process among the teams at NHAZCA and S2R.
“We chose Resilia because it evokes resilience i.e. the capacity to adapt, to face challenges, to resist and recover,” Emanuele explains. “That’s exactly what we’re trying to do: to create something that thrives precisely because it’s in a remote area.”
Paolo nods in agreement.
“For years, when I spoke about hydro-geological risk and prevention, few people listened. Now, with climate change, aging infrastructure, and the visible fragility of our planet, everyone understands why resilience matters. Resilia is our way of responding scientifically, but also culturally.”
Building Innovation in a Remote, but authentic, Valley
In a space of roughly 750 square meters, CTH Resilia will host:
a multifunctional conference hall for up to 100 people,
200 m² of co-working and open-innovation areas,
dedicated offices for the two founding companies, and
technological laboratories for structural and environmental monitoring.
We are now approaching the end of a long and complex journey, one that has faced its share of challenges and obstacles. Yet, each step has brought the project closer to reality. With the arrival of 2026, the vision should finally take tangible shape, marking the official inauguration of the Casentino Tech Hub.
“We’ve encountered plenty of hurdles along the way, bureaucracy, inefficiency, and the usual Italian red tape,” Paolo smiles. “But after all, we’re called Resilia, so giving up was never an option.”
Beyond its scientific and entrepreneurial focus, CTH Resilia will also open its doors to digital nomads and remote professionals seeking to experience authentic Tuscany while they work. The co-working spaces, bright, modern, and overlooking the medieval castle of Poppi, will offer the perfect balance between productivity and inspiration.
Set in the heart of an area renowned for the Parco delle Foreste Casentinesi, one of Italy’s most pristine natural reserves, the Hub will allow visitors to work surrounded by forests, monasteries, and centuries-old stone villages, an environment where technology meets tranquillity.
But beyond schedules and setbacks, the ambition remains the same: to prove that Italy’s aree interne, the so-called “inner areas”, can become fertile ground for innovation.
“At the beginning, I had my doubts,” Emanuele admits. “Building a tech hub in a valley far from highways or airports isn’t easy. But the interest from local institutions, schools, local entrepreneurial community and the Parco delle Foreste Casentinesi convinced me we could make it happen.”
Paolo adds with a grin:
“If the community continues to believe in it, Casentino could become the Davos of environmental protection and infrastructure resilience. Dreaming big costs nothing, or almost nothing,” he laughs.
From the Local to the Global
Both NHAZCA and S2R operate internationally, from Italy’s major infrastructure projects to sites in Tajikistan, the United States, India, or Morocco. Yet both founders are deeply rooted in their homeland.
“Using the name Casentino was deliberate,” Paolo says. “This valley shaped who we are. It’s only right that its name travels the world through this initiative.”
Their collaboration, they both insist, goes beyond business. It’s about a shared ethos, one that connects scientific precision with a sense of place and belonging.
“We’ve always believed that innovation isn’t just about new tools,” Paolo says. “It’s about creating environments, physical and human, where people can think differently.”
The Future of Rural Innovation
CTH Resilia is more than a building; it’s a statement of possibility. As global conversations increasingly turn to sustainable development, local empowerment, and technological resilience, projects like this point to a new model: one where rural doesn’t mean remote, and where knowledge flows both ways, from cities to valleys, and back again.
“If Casentino can do it,” Emanuele says, “so can many other valleys around the world. The key is collaboration between science, community, and territory.”
In the fading light of a Tuscan afternoon, the old Consorzio Agrario building glows with the promise of rebirth. The future of innovation, it seems, might just echo from the heart of the Italian countryside.
Author’s Note
Casentino Tech Hub Resilia (CTH Resilia) is a technology and innovation center under construction in Poppi, Tuscany. Founded by NHAZCA S.r.l. and S2R S.r.l., the hub will host a co-working space, conference center, and applied research facilities focused on resilience, risk mitigation, and sustainable technologies. Expected opening: Early 2026.
More at www.cth-resilia.com






