Ruderi d’Italia: un patrimonio perduto tra tasse, abbandono e sogni che non si realizzano
United Ruins of Italy: Tax loopholes, absentee owners, and a country that forgets its own buildings, but there is hope...
Ma c’è speranza…
Da nord a sud, dalle valli alpine ai paesini calabresi, l’Italia si riempie di ruderi. Non sono resti archeologici né suggestive rovine medievali: sono case private abbandonate, ufficialmente classificate come “unità collabenti”, cioè immobili fatiscenti, spesso privi di tetto, inutilizzabili e privi di rendita catastale. Ma non è la decadenza edilizia il vero scandalo. Il vero problema è che, dietro a ogni muro crollato, c’è una scelta razionale e disperata: evitare di pagare l’IMU.
Secondo Confedilizia, dal 2011 – anno in cui l’Imposta Municipale Unica è stata introdotta – il numero di queste unità è aumentato del 126%, passando da 278.121 a oltre 629.000. Una crescita che non ha nulla di naturale: si tratta spesso di un abbandono deliberato, in alcuni casi persino “favorito” da chi rimuove il tetto o lascia l’immobile deteriorarsi, pur di sottrarsi alla tassazione su un bene ormai percepito come un peso e non più come una risorsa.
Molti di questi edifici si trovano in piccoli comuni, spesso svuotati dallo spopolamento e privi di mercato immobiliare. Qui il valore dell’immobile è vicino allo zero, ma i costi per manutenerlo o anche solo tenerlo a norma sono troppo alti. Così i proprietari – spesso anziani, oppure residenti altrove, o persino emigrati all’estero – preferiscono chiudere la partita: lasciarli marcire, sperando che prima o poi se ne faccia carico il Comune, lo Stato o qualche investitore straniero attratto da un prezzo simbolico. In alcuni casi, non si trova nessuno disposto a rilevarli nemmeno per un euro.
Eppure, l’Italia è piena di questo patrimonio invisibile. Case vuote, inagibili, lasciate andare in rovina. Alcune sono vendute con annunci imbarazzanti e fuori mercato (“30 mq senza tetto, da ristrutturare completamente, 30.000 euro”) solo perché vicine a…, altre restano in attesa di un progetto di rigenerazione che, nella maggior parte dei casi, non arriva. Non per mancanza di idee, ma per l’assenza di una strategia nazionale. L’unica speranza è affidata a qualche sindaco coraggioso, a una fondazione locale, o – più spesso – alla passione romantica di un turista straniero che vede nella casa di pietra, tra gli ulivi o le colline, un sogno da realizzare.
Perché per noi italiani, spesso, quelle stesse case rappresentano solo fatica, memoria dolente, complicazioni burocratiche. Solo quando finiscono sui social, con filtri pastello e accompagnate da storie di ritorno e vite rurali idilliache, riscopriamo un senso di nostalgia. Ma dura poco: il tempo di uno scroll. Poi torniamo a ignorarle, a lasciarle lì, in attesa che qualcun altro se ne innamori.
Nel frattempo, l’Italia dei ruderi cresce. Nessuno sa davvero cosa farne, né chi dovrebbe farsene carico. E quel patrimonio che dovrebbe essere occasione di sviluppo, innovazione abitativa e ripopolamento diventa invece una trappola fiscale, una zavorra sociale, una testimonianza dell’incapacità di gestire il passato e di immaginare un futuro.
Il vero scandalo non sono i tetti rimossi, ma l’assenza di visione. Una politica che non sa scegliere: se punire chi abbandona o premiare chi rigenera. E un Paese che, senza un piano, continua a perdere pezzi. Casa dopo casa.
United Ruins of Italy: Tax loopholes, absentee owners, and a country that forgets its own buildings, but there is hope...
Across Italy, from Alpine valleys to sleepy southern towns, the landscape is filling with ruins. These aren’t ancient Roman remnants or romantic medieval structures, but something far more prosaic and troubling: abandoned private homes, officially labeled as “collapsing units” or unità collabenti. They are structurally unsound, often missing roofs, with no cadastral value. And they are not just a symptom of time—they are the product of policy.
According to property owners' association Confedilizia, the number of these ruins has exploded by 126% since 2011—the year Italy introduced its municipal property tax (IMU). Back then, there were 278,000 such buildings. Today, they number over 629,000. Many of these aren’t just victims of neglect. They’ve been actively abandoned—sometimes even stripped of their roof on purpose—because doing so means avoiding taxation.
The logic is brutal but simple: in thousands of small towns across Italy, property has become a burden, not a blessing. Houses are worth almost nothing but still generate costs—from IMU to minor maintenance and paperwork. And so, many owners (elderly residents, heirs living in Milan, emigrants now in Toronto or Sydney) prefer to do nothing. Or rather, to do just enough to ensure that the house becomes uninhabitable—so that it disappears from the tax rolls.
Some hope the local municipality will eventually take over. Others list them for sale at humiliating prices—€1,000, €500, sometimes €1—only to discover that no one is interested. Renovating these properties is often more expensive than building from scratch. And in places where no one wants to move, rebuilding makes little sense at all.
Italy is full of these forgotten homes. And what’s missing is not the real estate—it’s a national strategy. There’s no cohesive plan for recovery or reuse. Just local initiatives, bold mayors, occasional foundations, or foreign romantics who fall in love with the dream of a stone house under the olive trees. For Italians, those same houses often represent nothing more than family disputes, legal headaches, or a faded past we’d rather not confront. We might swoon over a restored ruin on Instagram, but most of us wouldn’t touch one in real life.
So the ruins grow. Not because we lack space or opportunity, but because we lack vision. We have a country full of buildings, and no plan for what they could become. In the absence of meaningful incentives, streamlined regulation, or ambitious repopulation policies, the only real growth is in the F2 category of the land registry.
And this is the real tragedy: the slow but steady decay of Italy’s private housing stock, and with it, the silent admission that we’ve given up on large parts of the country. It’s not just the roofs we’re removing—it’s the responsibility.
Without a national response, Ruins United of Italy will keep expanding. One house, one village, one empty street at a time.