La forza di Serena – Da Parigi a Firenze: ricominciare dopo il burnout
Serena ha 33 anni, lavora a Parigi da sette. È nel settore moda, in uno dei grandi gruppi internazionali. Da fuori sembra una carriera da sogno. Dentro, è un vortice. Riunioni infinite, notti al computer, settimane senza pausa.
“Ero sempre connessa. Sempre disponibile. Sempre performante. Finché il corpo non mi ha fermata”
Un giorno, crolla. Fisicamente e psicologicamente. Il medico è chiaro: burnout.
“Ho pianto. Ma non per la diagnosi. Perché non riuscivo nemmeno a dire che stavo male”
Serena prende una pausa. Va in montagna, poi torna a Firenze, sua città natale. Doveva rimanere poco. È rimasta.
“In Italia ho ricominciato a respirare. Non è stato facile, ma era l’unica strada per salvarmi”
Frequenta un corso in design sostenibile. Oggi lavora come consulente per brand artigianali che vogliono innovare. Vive con ritmi più lenti, più umani. Ha meno soldi, ma più vita.
“Prima guadagnavo tanto. Ora mi sento ricca”
Serena’s strength – From Paris to Florence: rebuilding life after burnout
Serena, 33, worked in Paris for seven years. She was in the fashion industry, part of a major international group. From the outside, it looked like a dream career. On the inside, it was a storm. Endless meetings, late nights, non-stop pressure.
“I was always online. Always available. Always performing. Until my body said stop”
One day, she collapsed—physically and mentally. The doctor’s diagnosis was clear: burnout.
“I cried. Not for the diagnosis—but because I couldn’t even admit I was suffering”
She took a break. Spent time in the mountains. Returned to Florence, her hometown. She meant to stay a few weeks. She stayed for good.
“In Italy, I started breathing again. It wasn’t easy. But it was the only way to save myself”
She retrained in sustainable design. Now she consults for small artisan brands who want to innovate. Slower rhythms, deeper life. Less money—more meaning.
“I used to make a lot of money. Now I feel wealthy”