Il bivio di Silvia – Da Bruxelles a Napoli: tornare per insegnare e appartenere
Silvia ha 45 anni, è un’esperta di relazioni internazionali. Ha vissuto a Bruxelles per più di 15 anni, lavorando prima per ONG, poi per istituzioni europee. Ha coordinato progetti di cooperazione, formato diplomatici, parlato in almeno cinque lingue ogni giorno.
“Mi sentivo al centro del mondo. Ma a un certo punto, ho smesso di sentirmi parte di qualcosa”
Quando muore sua zia, che l’ha cresciuta come una madre, Silvia torna a Napoli per il funerale. In quel viaggio capisce che il ritorno non è solo possibile. È necessario.
“Mi sono detta: ho costruito ponti ovunque, ma ho dimenticato il mio”
Nel 2022, lascia il lavoro e accetta un contratto con un’università partenopea. Insegna cooperazione europea, forma giovani che sognano carriere internazionali.
“Oggi insegno con le mani sporche di vita vissuta. E sento che sto facendo qualcosa che conta”
Silvia’s crossroads – From Brussels to Naples: coming back to teach and belong
Silvia, 45, is a specialist in international relations. She lived in Brussels for over 15 years, working first for NGOs, then for European institutions. She coordinated cooperation projects, trained diplomats, and used five languages daily.
“I felt at the center of the world. But at some point, I stopped feeling I belonged anywhere”
When her aunt—who raised her—passed away, Silvia returned to Naples for the funeral. That trip changed everything.
“I told myself: I’ve built bridges everywhere but forgot to build my own”
In 2022, she left Brussels and accepted a university contract in Naples. She now teaches EU cooperation and prepares students for global careers.
“Today I teach with hands full of lived experience. And I feel I’m doing something that truly matters”