E quindi che fai, te ne vai?
La storia di Giulia Siffu: dal gallurese difeso con una tesi alla comunicazione digitale tra Liguria e Zurigo, con la Sardegna sempre nel cuore.
“E quindi che fai, te ne vai?”
Questa è la prima cosa che ti chiedono quando dici che stai per lasciare la tua terra.
E spesso la risposta è complicata. “Perché non te ne vai. Ti sposti. Ti muovi. Cerchi. Come ho fatto io, da una piccola città in Gallura a Zurigo, passando per la Liguria.”
Il viaggio di Giulia inizia con lo studio. “Dopo la laurea in Linguistica, ho scritto una tesi per difendere il gallurese, una lingua che parlo, penso e sento. Ma nessuna istituzione sembrava interessata ad ascoltare. Troppo piccolo. Troppo periferico. Troppo ‘dialetto’. Ho scritto anche un libro per bambini, per insegnarlo. Ma l’ho finito quando ero già altrove.”
Quel “altrove” per lei è stata prima la Liguria. “Lavoravo in un centro per le relazioni internazionali, gestendo progetti Erasmus e scambi con università europee. Un ponte tra chi parte e chi arriva, un ruolo in cui ritrovavo qualcosa di familiare.”
Poi un nuovo passaggio: “Grazie a un tirocinio offerto proprio da quel centro di scambio, ho iniziato a lavorare nel mondo dei social media. Prima un po’ per caso, poi con una fame sempre più chiara: volevo capire come si costruisce una comunicazione autentica, come si fa strategia con le parole. È stato così che sono diventata una digital marketing manager. Non era il mio piano. Ma era il mio momento.”
Dalla Liguria alla Svizzera. “Da lì, una nuova partenza: Zurigo. Perché sì: ci sono luoghi dove il digitale è visto come un’opportunità, non come un’opzione. Ho lavorato per tre anni al lancio di un brand skincare di lusso. Oggi sono freelance: costruisco strategie per brand indipendenti, insegno a comunicare prodotti in modo onesto, efficace, senza filtri. Perché se il prodotto funziona, non serve una favola, la conferma che puoi lavorare bene solo se porti con te la tua voce.”
Ma il viaggio apre nuove domande. “Che parte di me sto portando con me?” si chiede Giulia.
“La verità è che non mi sono mai sentita ‘esterofila’. Anzi. Mi sento più italiana oggi di quanto mi sia mai sentita. Più consapevole della mia cultura, più affezionata alla mia terra, ma anche più capace di criticarla, quando serve. E più di tutto mi sento sarda.”
Un’identità che non si misura in cartoline. “Un’identità che non si appoggia sul folklore, ma su qualcosa che si annida nel silenzio, nella terra, nei modi di dire. È vero: noi isolani ci sentiamo diversi. Ma chi ha detto che sia un difetto? E quando impariamo a usare quella distanza come prospettiva, succede qualcosa. La verità è che partire non ti fa sentire meno parte. A volte ti avvicina.”
Da qui la sua lezione personale. “Non voglio raccontare di successi clamorosi o sliding doors. Voglio raccontare questo: oggi ho più consapevolezza. Che la cultura serve. Che la lingua è politica. Che il marketing non è pubblicità, ma scelta. E che la vera forza sta nel sapere cosa si vuole custodire e cosa si è pronti a cambiare.”
Il ritorno, allora, non è solo un punto sulla mappa. “Forse non tornerò a vivere in Sardegna domani. Ma ho capito che tornare non è sempre una geografia. A volte è una direzione interna.”
E se domani dovesse ripartire? “So cosa non lascerei dietro. La mia lingua”
So, what are you doing—are you leaving?
The story of Giulia Siffu: from defending the Gallurese language to digital marketing between Liguria and Zurich, with Sardinia always at heart.
“So, what are you doing—are you leaving?”
That’s the first thing people ask when you say you’re about to leave your homeland.
And often the answer is complicated. “Because you don’t really leave. You move. You shift. You search. Like I did, from a small town in Gallura to Zurich, passing through Liguria.”
Giulia’s journey began with study. “After graduating in Linguistics, I wrote a thesis to defend Gallurese, a language I speak, think, and feel. But no institution seemed interested in listening. Too small. Too peripheral. Too much of a ‘dialect’. I also wrote a children’s book to teach it. But I finished it when I was already elsewhere.”
That “elsewhere” was first Liguria. “I worked in a center for international relations, managing Erasmus projects and exchanges with European universities. A bridge between those who leave and those who arrive, a role in which I found something familiar.”
Then came a turning point: “Thanks to an internship offered by that very exchange center, I started working in the world of social media. At first by chance, then with an increasingly clear hunger: I wanted to understand how authentic communication is built, how you create strategy with words. That’s how I became a digital marketing manager. It wasn’t my plan. But it was my moment.”
From Liguria to Switzerland. “From there, a new departure: Zurich. Because yes: there are places where digital is seen as an opportunity, not as an option. I worked for three years on the launch of a luxury skincare brand. Today I’m freelance: I build strategies for independent brands, I teach how to communicate products in an honest, effective, filter-free way. Because if the product works, you don’t need a fairy tale—the confirmation that you can work well only if you bring your own voice with you.”
But moving so much also raises new questions. “What part of me am I carrying with me?” Giulia asks.
“The truth is I’ve never felt ‘foreign-loving’. On the contrary. I feel more Italian today than I ever have. More aware of my culture, more attached to my land, but also more capable of criticizing it, when necessary. And above all, I feel Sardinian.”
An identity that doesn’t rely on clichés. “An identity that doesn’t lean on folklore, but on something that lives in the silence, in the land, in the sayings. It’s true: we islanders feel different. But who said that’s a flaw? And when we learn to use that distance as perspective, something happens. The truth is that leaving doesn’t make you feel less a part. Sometimes it brings you closer.”
From here comes her personal lesson. “I don’t want to tell you about huge successes or sliding doors. I want to tell you this: today I have more awareness. That culture matters. That language is politics. That marketing isn’t advertising, but choice. And that true strength lies in knowing what you want to preserve and what you’re ready to change.”
Return, then, isn’t just a spot on the map. “Maybe I won’t move back to Sardinia tomorrow. But I’ve understood that returning isn’t always about geography. Sometimes it’s an inner direction.”
And if tomorrow she had to leave again? “I know what I wouldn’t leave behind. My language.”