On the Unlock Puglia Instagram channel we regularly interview people from all over the world who have built a life in Puglia. Through this series of articles, we are going to share these fascinating stories.
It’s a well-known fact that Italians guard their culinary traditions with fierce pride and a fervour that is almost religious. In particular, they are highly suspicious of foreigners reinterpreting their cuisine.
Yet in Ceglie Messapica - in the heart of Puglia, Italy’s heel - Sophie Grigson, the award-winning British cook and food writer, has earned the respect of Pugliese food lovers, while challenging the stereotype that Brits simply cannot cook.
When Sophie moved to Puglia in 2019 - as she told us, "slightly more by luck than by design" - she brought decades of experience as a celebrated chef known for her generous cooking style and passion for the best ingredients. However, rather than importing her British sensibilities, she became a student of Puglia's ancient culinary traditions.
Her decision to move to Puglia was quick: after taking her first trip, prompted by an article she read, she fell in love with the place, sold everything she had, and moved without knowing anyone. With her energetic and fun-loving personality, it didn't take her long to feel at home - both personally and professionally.
Through her company Trulli Delicious, Sophie has become a cultural bridge. She shops locally, using free-range eggs, freshly caught local fish, and humanely raised meat. This isn't fusion cuisine; it's genuine Apulian cooking with accessibility for international clients.
She caters to tourists in holiday villas who want authentic Italian experiences. Sophie arrives 3-4 hours before dinner, transforming kitchens into culinary theater. She educates while cooking, sharing stories about ingredients and cultural significance.
Sophie's genius lies in her respect for local traditions. She's immersed in "cucina povera" - transforming humble ingredients into extraordinary dishes. Her market tours and cooking classes make Puglia's bounty accessible to visitors.
Her success is perhaps best captured in her TV show "Sophie Grigson: Slice of Italy" which chronicles her new life, revealing a chef who hasn't just relocated, but has truly integrated in her adopted community.
In a place where food is sacred and culinary heritage fiercely protected, Sophie has achieved something extraordinary. She's proven that authenticity isn't about birthplace but about respect, passion, and the transformative power of embracing a new culture with open arms and an open heart.
Sophie Grigson: La Storia d'Amore di una Chef Britannica con la Puglia
Sul canale Instagram Unlock Puglia intervistiamo persone da tutto il mondo che hanno costruito una vita in Puglia. Attraverso questa serie di articoli, condivideremo queste storie affascinanti.
È un fatto ben noto che gli italiani custodiscono le loro tradizioni culinarie con un orgoglio feroce e un fervore quasi religioso. In particolar modo, sono sospettosi nei confronti degli stranieri che reinterpretano la loro cucina.
Eppure a Ceglie Messapica - nel cuore della Puglia, il tacco d'Italia - Sophie Grigson, la pluripremiata cuoca e scrittrice gastronomica britannica, si è guadagnata il rispetto degli amanti del cibo pugliese, sfidando lo stereotipo che i britannici semplicemente non sanno cucinare.
Quando Sophie si è trasferita in Puglia nel 2019 - come ci ha raccontato, "più per caso che per progetto" - ha portato con sé decenni di esperienza da famosa chef, nota per il suo stile di cucina generoso e la passione per i migliori ingredienti. Tuttavia, invece di importare le sue sensibilità britanniche, è diventata allieva delle antiche tradizioni culinarie pugliesi.
La sua decisione di trasferirsi in Puglia è stata rapida: dopo aver fatto il suo primo viaggio, spinta da un articolo che aveva letto, si è innamorata del posto, ha venduto tutto quello che aveva e si è trasferita senza conoscere nessuno. Con la sua personalità energica ed amichevole, non ci è voluto molto perché si sentisse a casa - sia personalmente che professionalmente.
Attraverso la sua attività, Trulli Delicious, Sophie è diventata un ponte culturale. Fa la spesa localmente, utilizzando uova di galline allevate a terra, pesce fresco locale e carne allevata umanamente. Questa non è cucina fusion; è autentica cucina pugliese, accessibile da clienti internazionali.
Si rivolge ai turisti nelle ville vacanze che desiderano esperienze italiane autentiche. Sophie arriva 3-4 ore prima di cena, trasformando le cucine di queste case in teatro culinario. Educa mentre cucina, condividendo storie sugli ingredienti e il significato culturale.
Il genio di Sophie risiede nel suo rispetto per le tradizioni locali. Si è immersa nella "cucina povera" - trasformando ingredienti umili in piatti straordinari. I suoi tour al mercato e le lezioni di cucina rendono accessibili ai visitatori le ricchezze della Puglia.
Il suo successo è forse meglio catturato nel suo programma TV "Sophie Grigson: Slice of Italy" che racconta la sua nuova vita, rivelando una chef che non si è semplicemente trasferita, ma si è veramente integrata nella sua comunità adottiva.
In un luogo dove il cibo è sacro e il patrimonio culinario è fieramente protetto, Sophie ha raggiunto qualcosa di straordinario. Ha dimostrato che l'autenticità non riguarda il luogo di nascita ma il rispetto, la passione e il potere trasformativo di abbracciare una nuova cultura a braccia aperte e con il cuore aperto.
Sophie is such a great ambassador for Puglia abroad, but also an amazing positive example of how expats can become an integral part of the local community!