Summer 2025: Italy Extends the Season and Keeps Overtourism Under Control
Record bookings, growing international demand, and a sustainable model for a more balanced tourism
Estate 2025: l’Italia allunga la stagione e tiene sotto controllo l’overtourism
Prenotazioni ai massimi storici e operatori pronti a gestire i flussi turistici in modo sostenibile
L’Italia si prepara a vivere un’estate da record: secondo le ultime rilevazioni di ISNART per Unioncamere ed ENIT, 8 camere su 10 risultano già prenotate per il mese di agosto, con un volume d’affari alberghiero stimato in circa 15 miliardi di euro tra giugno e settembre. Ma il dato più significativo riguarda l’evoluzione del modello turistico italiano: la stagione si sta allungando e gli operatori dimostrano di saper gestire la crescita in modo sostenibile, senza cedere allo spettro dell’overtourism.
Le prenotazioni per ottobre hanno già raggiunto il 43%, con picchi del 51% nei centri termali e del 47% nelle città d’arte. Un segnale evidente di destagionalizzazione, che rafforza l’obiettivo di offrire esperienze turistiche durante tutto l’anno.
Sul fronte della sostenibilità, solo il 10% delle strutture ricettive dichiara di avere difficoltà a gestire l’aumento della domanda in modo compatibile con i principi di equilibrio economico e sociale. Il restante 90% si dice preparato. Strumenti di analisi sempre più avanzati, come il modello scientifico sviluppato da ENIT in collaborazione con l’Università La Sapienza, permettono ora di monitorare la capacità di carico delle destinazioni a livello comunale.
La domanda internazionale resta forte e in crescita, con Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada in testa. Le regioni del centro Italia beneficiano anche dell’effetto Giubileo: +30% di vendite nei primi sei mesi rispetto al 2024 in Lazio, Marche e Umbria, con punte del +50% nella sola Umbria.
Ivana Jelinic, AD ENIT S.p.A., ha dichiarato:
“Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori. Lavoriamo quotidianamente con tutti gli attori del comparto, per valorizzare le unicità italiane. Stiamo ottenendo ottimi risultati, capaci anche di allungare la stagione, registrando già un incremento nelle prenotazioni autunnali. I mercati esteri guardano con interesse all’Italia e alle esperienze che siamo in grado di offrire, conciliando il tutto con la sostenibilità, come dimostra anche il nuovo modello scientifico sviluppato dall’Università La Sapienza.”
Loretta Credaro, Presidente Isnart, ha aggiunto:
“La cultura è, lo ricordiamo, la prima motivazione di vacanza dei turisti in Italia. Le città d’arte risentono meno degli effetti della stagionalità, ed ancor meglio vanno le località che possono vantare sul proprio territorio un sito UNESCO (1 turista su 4 dichiara di aver visitato almeno un luogo riconosciuto patrimonio Unesco nel corso del soggiorno in Italia).”
“Non è un caso che il sistema camerale abbia fortemente puntato sul progetto speciale Mirabilia sul quale Isnart lavora oggi con 21 Camere di commercio e che si pone come obiettivo strategico la connessione di attività di analisi, sviluppo e promozione del turismo con quelle di valorizzazione dei siti UNESCO e del patrimonio culturale italiano, a partire dal tema dello sviluppo sostenibile delle destinazioni culturali.”
“L'attenzione verso la sostenibilità – prosegue la Presidente Credaro – attraverso l’implementazione dei più moderni strumenti di monitoraggio capaci di analizzare dati fino al livello comunale ha portato Isnart a sviluppare per il Sistema Camerale, grazie ad un partenariato accademico, un tool dedicato, chiamato Sustainability, e capace di valutare la capacità di carico turistico di una destinazione, guardando alla componente economica, sociale e ambientale.”
Summer 2025: Italy Extends the Season and Keeps Overtourism Under Control
Record bookings, growing international demand, and a sustainable model for a more balanced tourism
Italy is heading into a record-breaking summer. According to a survey by ISNART for Unioncamere and ENIT, 80% of hotel rooms are already booked for August, with nearly €15 billion in hotel revenue expected between June and September. However, the most significant development is the transformation of the Italian tourism model: the season is stretching, and operators are increasingly equipped to manage growing flows without triggering overtourism.
Autumn bookings are already strong: 43% of rooms for October are booked, with peaks of 51% in spa destinations and 47% in art cities. This is a clear sign of Italy’s ability to attract visitors beyond traditional summer months.
Despite the high numbers, overtourism concerns remain minimal: only 10% of tourism operators report difficulty in managing visitor flows in a socially and economically sustainable way. The remaining 90% express confidence in their ability to cope. This is supported by increasingly sophisticated tools, including a new scientific model developed by ENIT in collaboration with Sapienza University of Rome, which assesses tourism carrying capacity down to the municipal level.
International demand continues to grow. Germany, France, the United States, Switzerland, and Canada are the most dynamic source markets. About 19 million international air arrivals are expected this summer. The Jubilee is having a wide-reaching impact, boosting not only Rome but also nearby regions. Lazio, Marche, and Umbria have seen a 30% increase in bookings during the first half of 2025 compared to 2024, with Umbria alone nearing +50%.
Ivana Jelinic, CEO of ENIT S.p.A., stated (official translation of original quote):
“Tourism is one of the main drivers for our country, capable of generating value for local areas. We work daily with all stakeholders in the sector to enhance Italy’s unique features. We are achieving excellent results, including extending the season, as shown by the increase in autumn bookings. International markets are showing strong interest in Italy and in the experiences we offer, all while aligning with sustainability principles—as also demonstrated by the new scientific model developed by Sapienza University.”
Loretta Credaro, President of Isnart, added (official translation):
“Culture, let’s not forget, is the main reason tourists choose Italy. Art cities are less affected by seasonality, and destinations featuring UNESCO sites perform even better—1 in 4 tourists declares having visited at least one UNESCO World Heritage site during their stay in Italy.”
“It’s no coincidence that the Chamber system has strongly backed the special Mirabilia project, on which Isnart works with 21 Chambers of Commerce. The project’s strategic goal is to connect tourism analysis, development, and promotion with the enhancement of UNESCO sites and Italy’s cultural heritage, starting with the sustainable development of cultural destinations.”
“The focus on sustainability,” President Credaro continues, “through the implementation of modern monitoring tools capable of analyzing data at the municipal level, has led Isnart to develop for the Chamber System—thanks to an academic partnership—a dedicated tool called Sustainability. It evaluates a destination’s tourism carrying capacity, considering economic, social, and environmental dimensions.”