The Double Exodus: An Ageing Italy Caught Between Leaving and Returning
Il doppio esodo e il Paese sospeso: perché l’Italia non può più permettersi di perdere i suoi giovani (e le sue donne)
L’Italia invecchia e si svuota: umilmente ci mettiamo al servizio di chi vuole restare e costruire o chi sognare di tornare per farlo.
Nel suo recente articolo “Il doppio esodo che minaccia il futuro dell’Italia” comparso su Il Sole 24 Ore, Alessandro Rosina descrive una dinamica che va ben oltre la demografia: un Paese che invecchia, si impoverisce di competenze e non offre ai giovani, soprattutto alle donne, prospettive di realizzazione.
Nei prossimi dieci anni, secondo l’INAPP, usciranno dal mondo del lavoro 6,1 milioni di italiani. A fronte di questo esodo generazionale, non si intravede un ricambio adeguato: il numero di giovani in età lavorativa diminuisce, la spesa pensionistica cresce, e il sistema di welfare rischia il collasso.
Rosina parla di “forze rigeneratrici” — giovani, donne e migranti — come un patrimonio oggi sottoutilizzato. Ma i numeri sono impietosi: la fascia 25–34 anni femminile è passata da 4,5 milioni nel 2000 a meno di 3 milioni oggi, e scenderà sotto i 2,5 milioni entro il 2050. Nel frattempo, aumenteranno gli over 75, che supereranno quota 4 milioni.
L’Italia resta anche un Paese dove le donne lavorano meno (56,5% contro il 73,5% della media europea) e guadagnano meno: i giovani sotto i 30 percepiscono salari inferiori del 36% rispetto agli over 50, e a parità di istruzione gli uomini continuano a essere retribuiti meglio. Tutto questo si riflette sulla scelta di formare una famiglia e di restare nel Paese.
Non sorprende che oltre la metà dei giovani italiani — con una prevalenza femminile — consideri l’idea di emigrare. Per molte ragazze, l’estero appare non solo come un luogo di opportunità, ma come l’unico spazio possibile per diventare adulte senza dover chiedere scusa.
Quello che Rosina chiama “doppio esodo” è in realtà una frattura culturale profonda. Non è solo che mancano i giovani: è che mancano le condizioni perché restino, crescano e credano che l’Italia sia ancora un Paese in cui vale la pena costruire futuro.
Il risultato è un’Italia sospesa tra due età: da una parte gli anziani che restano, dall’altra i giovani che partono. Nel mezzo, un vuoto di energie, idee e fiducia.
Non c’è rigenerazione possibile se il Paese continua a trattare la natalità come una questione privata e la mobilità come una fuga individuale. Le donne non hanno bisogno di bonus, ma di un sistema che riconosca il valore del loro lavoro, dentro e fuori casa. I giovani non cercano incentivi una tantum, ma percorsi chiari per poter crescere e contribuire.
Nel lavoro che raccontiamo su ITS Journal — dai piccoli comuni che si reinventano ai progetti di rientro dall’estero — si vedono germogli di un’Italia diversa. Non quella che si lamenta di chi parte, ma quella che prepara le condizioni per chi vuole tornare.
Serve un cambio di passo: trasformare la retorica del “ritorno” in una politica del “restare”. Far capire ai ragazzi che non serve scappare per vivere bene, anche se può essere un’esperienza educativa, e alle ragazze che possono essere protagoniste qui, non solo altrove.
Rigenerare un Paese non significa solo ricostruire case o attrarre investitori, ma restituire dignità al lavoro, fiducia alle nuove generazioni e senso del futuro alle comunità.
Se non lo faremo, l’Italia continuerà a raccontare storie di partenze — ma non avrà più nessuno disposto a tornare.
Noi ci proviamo nel nostro piccolo, facendo emergere le storie personali e positive, perché l’unica azione positiva non è lo sconforto di fronte a questo possibile deserto, ma la ripartenza continua da quello che sta germogliando.
Italy is ageing and emptying out — We humbly aim to serve those who choose to stay and build, and those who dream of coming back to do so.
In his recent article “The Double Exodus Threatening Italy’s Future” published in Il Sole 24 Ore, Alessandro Rosina describes a dynamic that goes far beyond demography: a country that is ageing, losing skills, and failing to offer its young people — especially its women — a credible path to self-realisation.
Over the next decade, according to INAPP, about 6.1 million Italians will leave the workforce. Yet there is no sign of an adequate generational replacement: the number of young people of working age keeps shrinking, pension spending is growing, and the welfare system is heading towards unsustainability. Rosina speaks of “regenerative forces” — youth, women, and migrants — as an underused resource. But the numbers are stark: Italian women aged 25–34 have dropped from 4.5 million in 2000 to fewer than 3 million today, and are projected to fall below 2.5 million by 2050. Meanwhile, the over-75s will exceed 4 million.
Italy also remains one of the few advanced countries where women work less (56.5% vs. a European average of 73.5%) and earn less: workers under 30 earn 36% less than those over 50, and even with the same education, men are still paid more. Unsurprisingly, these imbalances affect choices about family, mobility, and belonging. More than half of young Italians — especially women — are considering leaving the country. For many of them, living abroad seems not only an opportunity, but the only way to become adults without apologising for it.
What Rosina calls a “double exodus” is, in truth, a deep cultural fracture. The problem is not only that Italy has fewer young people — it’s that it no longer offers the conditions for them to stay, grow, and believe that the country is still a place worth investing their future in. The result is an Italy suspended between two ages: the elderly who remain, and the young who depart. Between them lies a widening void of energy, ideas, and trust.
There can be no real regeneration if the country keeps treating birth rates as a private matter and mobility as a personal escape. Women don’t need more bonuses — they need a system that values their work, both inside and outside the home. Young people don’t need one-off incentives — they need a clear path to growth and contribution.
In the projects we tell through ITS Journal — from small towns reinventing themselves to Italians returning from abroad — we see the seeds of another Italy emerging. Not one that laments departures, but one that prepares the ground for meaningful returns.
What’s needed is a shift in vision: turning the rhetoric of “return” into a policy of “staying.” To show young people that leaving can be an experience, not an escape — and to show young women that they can be protagonists here, not just elsewhere.
Regenerating a country doesn’t just mean restoring buildings or attracting investors. It means restoring dignity to work, trust to new generations, and a sense of future to entire communities.
If we fail to do so, Italy will keep telling stories of departures — but there will be no one left willing to come back.
In our small way, we try to highlight the personal, hopeful stories — because the only truly positive act is not despair in the face of decline, but the constant restarting from what is quietly growing.