The Marche are rising again: more than tourism, living communities
Le Marche che rinascono: non solo turismo, ma comunità vive
Montedinove già in rigenerazione, Offagna prossima tappa di “Remote Workers for Remote Villages”, e nuove opportunità ad Amandola e Camerino
Nei giorni scorsi ANSA ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente – “Borghi delle Marche, un patrimonio che rinasce: tra storia, bellezza e futuro”. Certo, il taglio era piuttosto commerciale, ma ha avuto il merito di offrire uno spaccato interessante: i dati parlano chiaro, con oltre 2,7 milioni di arrivi e quasi 12 milioni di presenze turistiche nel 2024, le Marche stanno vivendo una fase di grande attenzione, soprattutto internazionale.
Eppure, i numeri da soli non bastano. Per noi di ITS Italy, la vera rinascita dei borghi non si misura con le presenze estive o con le classifiche di arrivi: si misura con la capacità di attrarre nuovi residenti, di generare lavoro da remoto, di ricostruire comunità vive e non semplici cartoline.
È qui che vogliamo fare la differenza.
Montedinove (AP) è già al centro di un progetto concreto di rigenerazione, con interventi su abitazioni e spazi condivisi. Non solo restauro, ma ripensamento del vivere quotidiano in un borgo dei Sibillini.
Offagna (AN) sarà la prossima protagonista della serie Remote Workers for Remote Villages: registreremo lì il prossimo episodio, spostato di qualche giorno rispetto al calendario iniziale, portando al centro della scena un borgo medievale che si sta aprendo a nuove idee di futuro.
Amandola (FM) e Camerino (MC) sono realtà che stiamo osservando con attenzione, valutando insieme alle comunità e alle amministrazioni locali possibili percorsi di intervento e collaborazione.
Perché è questo il punto: i borghi non sono solo destinazioni turistiche, sono comunità in movimento, che cercano nuove energie, nuovi abitanti, competenze e investimenti.
Gli articoli come quello di ANSA aiutano ad accendere i riflettori. Ma la vera differenza, nel lungo periodo, la fanno le persone che scelgono di mettersi in gioco. Chi decide di restare, di rientrare, o di trasferirsi qui con un progetto di vita.
E allora, la domanda è semplice: volete essere turisti di passaggio o protagonisti di una nuova stagione delle Marche?
👉 Se volete scoprire come si vive davvero in questi luoghi e quali opportunità stiamo aprendo, visitate itsfor.it e contattateci.
Le Marche stanno riscrivendo la loro narrazione. Sta a voi decidere se entrare nel racconto.
The Marche are rising again: more than tourism, living communities
Montedinove already in regeneration, Offagna hosting the next “Remote Workers for Remote Villages” episode, and new opportunities in Amandola and Camerino
A few days ago, ANSA published an article with a telling title – “Borghi delle Marche, un patrimonio che rinasce: tra storia, bellezza e futuro” (The villages of the Marche, a heritage that is being reborn: between history, beauty, and future). Sure, the tone was rather commercial, but it offered a vivid snapshot: the numbers speak for themselves. With over 2.7 million arrivals and almost 12 million overnight stays in 2024, the Marche are experiencing a moment of strong attention, especially from international visitors.
Yet numbers alone are not enough. For us at ITS Italy, the true rebirth of villages is not measured by summer tourism flows or arrival statistics. It’s measured by the ability to attract new residents, create opportunities for remote workers, and rebuild living communities rather than postcard images.
That’s where our work comes in:
Montedinove (AP) is already at the center of a concrete regeneration project, with interventions on housing and shared spaces. Not just restoration, but a rethinking of everyday life in a Sibillini village.
Offagna (AN) will host the next episode of our Remote Workers for Remote Villages series. The recording has been shifted a few days from the original schedule, but the focus remains: giving visibility to a medieval town that is opening up to new ideas for the future.
Amandola (FM) and Camerino (MC) are communities we are carefully exploring, evaluating possible collaborations and interventions with local administrations.
Because here’s the point: villages are not only tourist destinations – they are moving communities, looking for new energy, new inhabitants, skills, and investments.
Articles like the one by ANSA help shine a light. But the real difference, in the long run, is made by the people who choose to get involved. Those who decide to stay, to return, or to move here with a life project.
So, the question is simple: do you want to be passing visitors, or protagonists in a new chapter for the Marche?
👉 If you want to discover what life is really like in these towns, and what opportunities we are opening, visit itsfor.it and get in touch.
The Marche are rewriting their story. It’s up to you to decide whether to be part of it.