What if the world’s next “smartest village” was in Italy?
From Etteln, Germany, a lesson for our small towns: technology, community, and a shared vision
E se il prossimo “villaggio più smart del mondo” fosse in Italia?
Da Etteln, Germania, una lezione per i nostri borghi: tecnologia, comunità e visione condivisa
L’articolo pubblicato da Reasons to be Cheerful racconta la storia di Etteln, un piccolo centro di 1.750 abitanti nel Nord Reno-Westfalia, proclamato dal contest globale IEEE come la “città più smart del mondo”, superando giganti come Hong Kong, Tokyo e Singapore.
La loro ricetta? Non budget miliardari, non maxi progetti calati dall’alto, ma partecipazione, ingegno e solidarietà.
Nel 2012 la scuola elementare rischiava di chiudere: i residenti hanno fondato Etteln Aktiv, associazione civica che l’ha salvata. Nel 2020, esclusi dal piano di posa della fibra ottica (55 case fuori dal perimetro, costo stimato €2,5 milioni), hanno preso pale e trattori: 65 volontari, 3.500 ore di lavoro, 100mila euro raccolti in donazioni. Oggi ogni casa è collegata.
Hanno creato una “piazza digitale” con l’app Crossiety, installato totem pubblici per chi non usa smartphone, avviato un car sharing elettrico gratuito (EttCar) con oltre 2.000 noleggi, sviluppato un gemello digitale 3D del villaggio con dati in tempo reale su meteo, flussi pedonali e rischi idrogeologici. Perfino un sistema sanitario di prossimità che porta esami di base a casa dei residenti, trasmettendo i dati al medico via piattaforma.
Il punto non è solo la tecnologia, ma la mentalità: pensare in grande senza dimenticare che si è piccoli. Coinvolgere tutti fin dall’inizio, spiegare, rassicurare, tradurre le novità in benefici concreti.
E allora la domanda è inevitabile: perché non potremmo farlo anche in Italia?
Non ci mancano i borghi con bisogno di rinascere, non ci manca la bellezza, non ci manca il patrimonio culturale e naturale. Quello che spesso manca è un piano condiviso e il coraggio di partire davvero, mettendo insieme residenti storici, giovani che non vogliamo perdere e nuovi arrivati — italiani o internazionali.
Oggi esistono fondi pubblici e programmi europei che rischiano di disperdersi in micro-interventi scollegati. Perché non usarli per un progetto integrato alla Etteln?
Con ITS ITALY lavoriamo già in oltre 20 comuni per ripopolare e attrarre nuove energie. Il nostro format CIVIUM di hospitality diffusa potrebbe innestarsi in un piano “smart village” che combini connettività, servizi condivisi, mobilità sostenibile, lavoro da remoto e welfare di prossimità.
Un’utopia? Forse. Ma Etteln dimostra che la distanza tra sogno e realtà è solo un piano ben fatto, una comunità motivata e una governance che crede nel cambiamento.
What if the world’s next “smartest village” was in Italy?
From Etteln, Germany, a lesson for our small towns: technology, community, and a shared vision
Reasons to be Cheerful recently told the story of Etteln, a tiny settlement of 1,750 residents in North Rhine-Westphalia, named the “smartest city in the world” by the global IEEE Smart Cities contest — beating heavyweights like Hong Kong, Tokyo, and Singapore.
Their secret? Not billion-euro budgets or top-down megaprojects, but participation, ingenuity, and solidarity.
Back in 2012, Etteln’s elementary school was about to close. Residents founded Etteln Aktiv, a civic association that kept it alive. In 2020, when 55 homes were left out of the fibre-optic rollout (estimated cost €2.5 million), they didn’t give up — they grabbed shovels and tractors: 65 volunteers, 3,500 hours of work, €100,000 raised in donations. Today, every single home is connected.
They created a digital “village square” through the Crossiety app, installed public touchscreens for non-smartphone users, launched a free electric car-sharing service (EttCar) with over 2,000 rentals, and developed a 3D digital twin of the village displaying real-time data on weather, foot traffic, and flood risk. They even set up a home healthcare service that collects basic medical data and sends it directly to doctors for remote consultation.
The real achievement isn’t just the tech, but the mindset: thinking big while staying small. Involving everyone from day one, explaining and reassuring, turning new ideas into tangible benefits.
Which brings us to the obvious question: why couldn’t we do the same in Italy?
We have no shortage of beautiful, historically rich villages that need revival. What we often lack is a shared plan and the courage to truly get started, bringing together long-time residents, young people we want to keep, and newcomers from Italy or abroad.
Public and EU funds already exist, but too often they get scattered across unrelated micro-projects. Why not channel them into an integrated Etteln-style plan?
With ITS ITALY, we’re already working in over 20 towns to repopulate and attract new energy. Our CIVIUM hospitality format could plug into a “smart village” plan combining connectivity, shared services, sustainable mobility, remote work infrastructure, and community-based welfare.
An utopia? Perhaps. But Etteln proves that the gap between dream and reality is only a well-thought-out plan, a motivated community, and leadership that believes in change.