Let’s be honest: 30 minutes aren’t enough.
Not when you’re talking about what it really means to start a new life in Italy, to build something rooted, to belong to a place that (technically) you’d never even been to before.
And yet, that’s exactly what we tried to do — in a half-hour live conversation with
, streamed directly from The Good Kitchen in Mussomeli, Sicily. On the day it turned four years old.Yes. Four years of food, people, care, mess, beauty, mistakes, community.
Danny didn’t move to Sicily because it was trending on TikTok or after a TV Show (although he was actually meant to be in one).
He didn’t even visit it before deciding to move.
“It’s not that I chose Sicily. It’s that Sicily chose me.”
This wasn’t his first time betting on a cause. Years before, he volunteered at San Patrignano, one of Italy’s most iconic rehabilitation communities — where food was also a form of healing.
But what happened in Mussomeli is something else. Something slower, quieter, maybe even more radical.
The Good Kitchen isn’t a trend. It’s a revolution — in a dish.
Danny showed up in a town many had already given up on.
He opened a kitchen that didn’t just feed — it respected.
A place where those in need aren’t labeled, but welcomed.
A space where dignity is served, along with food.
Five things we’ll never forget from the live:
He didn’t wait for a perfect plan. He started.
He didn’t bring a brand. He brought himself.
He didn’t just find a new life — he helped others find one, too.
His favourite dish? Caponata. Respect!
The real investment isn’t in property — it’s in people.
So what now?
Danny’s not stopping. His next step is Torre Salsa, a stunning natural reserve where he’s building a retreat space rooted in purpose and nature.
But Mussomeli? It’s still home.
And for those dreaming of a new life in Italy — it might become yours, too.
Visit The Good Kitchen’s website to follow the next chapter.
And from us at ITS Journal, this is just the beginning:
We’ll be sharing more stories from Mussomeli, from Danny, and from the new ‘Italians’ building lives with purpose in Sicily.
Too many things we’d love to write here.
But maybe — just maybe — it’s better if you go listen.
And yes — several eggplants were harmed in the making of this live.
La buona cucina, il cambiamento e la caponata
30 minuti in diretta con Danny McCubbin da Mussomeli.
Diciamoci la verità: 30 minuti non bastano.
Non quando si parla di cosa significa davvero cambiare vita in Italia, costruire qualcosa con radici, appartenere a un luogo in cui — tecnicamente — non si era nemmeno mai stati prima.
Eppure è proprio questo che abbiamo fatto, nella nostra chiacchierata in diretta con Danny McCubbin, trasmessa dalla Good Kitchen di Mussomeli, in Sicilia.
Proprio nel giorno in cui la cucina compiva quattro anni.
Sì. Quattro anni di cibo, persone, cura, confusione, bellezza, errori, comunità.
Danny non si è trasferito in Sicilia perché era di moda su TikTok o perché doveva partecipare a un reality show (anche se questa era l’idea iniziale).
Non l’ha nemmeno visitata prima di decidere.
“Non è che ho scelto la Sicilia. È la Sicilia che ha scelto me.”
E non era nemmeno la sua prima esperienza.
Anni fa, aveva già fatto volontariato a San Patrignano, una delle comunità di recupero più conosciute d’Italia — dove anche il cibo era cura.
Ma quello che è successo a Mussomeli è qualcosa di diverso. Più lento, più silenzioso, forse ancora più radicale.
The Good Kitchen non è una moda. È una rivoluzione — in forma di tegame.
Danny è arrivato in un paese che molti avevano già dato per spacciato.
Ha aperto una cucina che non nutre solo lo stomaco — ma anche l’identità.
Un luogo dove chi ha bisogno non è etichettato, ma accolto.
Uno spazio dove ogni giorno si serve dignità, insieme alla zuppa.
Cinque cose che non dimenticheremo della diretta:
Non ha aspettato il momento giusto. Ha iniziato.
Non ha portato un marchio. Ha portato se stesso.
Non ha solo trovato una nuova vita — ne ha create tante altre.
Il suo piatto preferito? La caponata. Onore alla melanzanza!
Il vero investimento non è nella casa — è nelle persone.
E adesso?
Danny non si ferma. Il prossimo passo è Torre Salsa, una riserva naturale dove sta creando uno spazio di ritiro e rigenerazione, tra natura e senso.
Ma Mussomeli? Rimane casa.
E per chi sogna una nuova vita in Italia — potrebbe diventarlo anche per voi.
📍 Visitate il sito di The Good Kitchen per seguire il prossimo capitolo.
🤝 E da parte nostra, qui su ITS Journal, è solo l’inizio:
Vi racconteremo di più su Mussomeli, su Danny e sui nuovi “italiani” che stanno scegliendo la Sicilia per costruire qualcosa di vero.
Ci sarebbero troppe cose da scrivere.
Ma forse — solo forse — conviene davvero ascoltarle.
Share this post